Trattamenti con oppioidi e Cannabis Medica - Cannabis Italia - Cannabiscienza - Sito

Trattamenti con oppioidi e Cannabis Medica

1. Il podcast: Trattamenti con oppioidi e Cannabis Medica

Stagione 3 , episodio 2

2. La crisi degli oppioidi negli USA

Diversi studi hanno analizzato il grave problema del rischio di morire di overdose da oppioidi, a causa di un abuso o un uso scorretto. L’ultimo report del 2017 ha riportato che la probabilità di morire per overdose da oppioidi negli USA è più elevata di morire per un incidente stradale. Questo dato è allarmante e ci avvisa sulla problematica che imperversa nel mondo occidentale: ormai il mercato nero è stato invaso da Phentanyl, un derivato dell’eroina ma molto più potente, e a questo si aggiunge un’eccessiva prescrizione medica di oppioidi come antidolorifico, dovuto da una forte spinta delle case farmaceutiche per la terapia del dolore.

Il risultato di queste operazioni è stato devastante: tutti gli oppioidi causano una forte dipendenza, e purtroppo c’è un rischio elevato di morire per overdose.

3. La cannabis può contrastare l’epidemia da oppioidi

Grazie all’avanzato processo di legalizzazione della cannabis in molti stati degli USA, la possibilità di accedere a terapia con cannabinoidi può rivelarsi un utile strategia per combattere l’epidemia da oppioidi.

Uno studio interessante mostra come la co-somministrazione di cannabis e oppiacei possa ridurre il dosaggio di quest’ultimi, con una più ampia efficacia antidolorifica e minor rischio di causare fenomeni di tolleranza e dipendenza. Infatti il Sistema Endocannabinoide è direttamente coinvolto nella gestione del dolore e l’interazione diretta con il sistema oppioide può portare vantaggi concreti nella terapia del dolore.
I cannabinoidi, in particolare il THC, possiedono proprietà antidolorifiche riconosciute dalla letteratura scientifica con il vantaggio di non avere effetti collaterali importanti, a differenza degli oppioidi.

Un altro dato interessante ci proviene dagli stati dove la cannabis medica è stata legalizzata. Nelle aree in cui vi è una maggior presenza di dispensari di cannabis sono state riscontrate minor prescrizioni e quindi un ridotto consumo di oppioidi, a favore dei cannabinoidi nel trattamento e gestione del dolore.

Sebbene gli studi finora condotti siano ancora pochi, anche se in crescendo vista la recente legalizzazione in numerosi paesi degli USA, tutti puntano sulla stessa direzione, ovvero che la Cannabis Medica è una valida strategia per contrastare la grave crisi sanitaria che interessa i pazienti in cura con oppioidi. Grazie alla possibilità di accedere più facilmente alla terapia con cannabinoidi, è possibile ridurre i dosaggi degli oppioidi, garantendo ai pazienti l’efficacia antidolorifica ma con minor effetti collaterali e soprattutto si allontana il rischio di overdose e quindi di morte da oppioidi.

4. Referenze

In our war against the opioid epidemic, could “weed” be a winner? Expert Rev Pharmacoecon Outcomes Res. 2020 Aug 17.
Medical cannabis for the reduction of opioid dosage in the treatment of non-cancer chronic pain: a systematic review. Syst Rev. 2020 Jul 28;9(1):167.
Opioid Misuse and the Availability of Medical Marijuana Through Dispensaries. J Stud Alcohol Drugs. 2020 Jul;81(4):489-496.
Exploring the effect of Colorado’s recreational marijuana policy on opioid overdose rates Public Health. 2020 Aug;185:8-14.

Viola Brugnatelli
Direttrice scientifica di Cannabiscienza e ricercatrice in neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *