Due terpeni che aiutano per l'insonnia - Cannabis Italia - Cannabiscienza - Sito

2 terpeni che ti aiutano a dormire e perché

1. Il podcast: 2 terpeni che aiutano a dormire e perché

Stagione 2, episodio 21

2. Il sonno: un’attività complessa

L’organismo umano ha bisogno di dormire, non solo per riposare e rigenerare le energie, ma perché il sonno è essenziale per il benessere psico-fisico. Il sonno è un’attività davvero complessa, costituita da 5 fasi distinguibili per le diverse onde cerebrali prodotte (valutabili tramite EEG). Queste onde cerebrali sono caratterizzate dal rilascio di una pletora di neurotrasmettitori. Solo per citarne alcuni, ricordiamo l’acido gamma-amminobutirrico (GABA), la serotonina, l’acetilcolina e anche gli endocannabinoidi come l’Anandamide, che nei soggetti sani aumenta durante la notte per favorire il sonno.

3. Il Sistema Endocannabinoide nel sonno

Come accennato pocanzi, il Sistema Endocannabinoide svolge un ruolo determinante nella regolazione del sonno. In particolare è stato osservato che pur avendo livelli normali di endocannabinoidi, se i recettori a cui essi si legano non funzionano correttamente si ha difficoltà a prendere sonno e a mantenerlo fino al mattino. Per approfondire le conoscenze sulla fisiologia del Sistema Endocannabinoide visita il corso di formazione.

4. CBD e terpeni per migliorare il sonno

Il cannabidiolo (CBD) è un principio attivo della cannabis che possiede diverse proprietà terapeutiche. Spesso viene utilizzato per favorire il sonno, ma è importante sottolineare che non si tratta di una molecola sedativa, come lo è il THC. Anzi il CBD è farmacologicamente un cannabinoide energizzante, che aumenta il tono dell’umore grazie alle sue proprietà ansiolitiche. È vero però che ad un alto dosaggio anche il CBD migliora il sonno, grazie alle sue proprietà bifasiche.

È possibile adottare una strategia sicura e alternativa ai cannabinoidi, utilizzando altre molecole dalle proprietà rilassanti e sedative, ovvero i terpeni. Infatti il fitocomplesso della cannabis è costituito da centinaia di molecole, con proprietà uniche e distinte. I terpeni concorrono ad amplificare gli effetti terapeutici dei cannabinoidi, grazie alla sinergia d’azione che esercitano sul Sistema Endocannabinoide.

5. Il mircene e il linalolo

I terpeni che possiedono proprietà calmanti, leggermente ipnotiche e sedative sono il mircene e il linalolo.

Il mircene è un monoterpene molto presente nella cannabis, e in altre piante come il luppolo, entrambe Cannabaceae che l’uomo ha sempre utilizzato per indurre sedazione e migliorare il sonno. Lo confermano una serie di studi clinici su pazienti affetti da insonnia: assumere mircene consente di avere effetti terapeutici comparabili alle benzodiazepine sul sonno, ma senza effetti collaterali quali sedazione diurna e astinenza. Per conoscere tutte le proprietà terapeutiche del mircene leggi l’articolo >>

Il linalolo è il terpene che caratterizza l’essenza della lavanda e possiede proprietà ansiolitiche e calmanti. È in grado di inibire le segnalazioni eccitatorie del SNC, interagendo sui recettori del glutammato e riducendo la segnalazione di acetilcolina, entrambi neurotrasmettitori eccitatori.

6. Consigli per un uso corretto

In commercio esistono terpeni puri di grado alimentare che possono essere assunti miscelandoli in altri oli (di semi di canapa, di oliva, di cocco), o aggiungendo qualche goccia alla propria tisana rilassante (meglio se fredda).
I terpeni sono i costituenti degli oli essenziali, pertanto acquistando degli oli certificati è possibile sfruttare anche gli effetti dell’aromaterapia, tramite diffusori per ambiente. Una pratica antica è quella di far cadere qualche goccia di olio essenziale di lavanda direttamente sul cuscino, così da inalarlo durante la notte e godere dei suoi effetti rilassanti.
Puoi trovare tante altre informazioni sui terpeni nel webinar “I terpeni della cannabis: gli effetti sull’organismo”.

Viola Brugnatelli
Direttrice scientifica di Cannabiscienza e ricercatrice in neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *