Apriamo la nuova stagione di Cannabis Italia con un piccolo riassunto sul processo di prescrizione del farmaco e l’iter del paziente per accedere alla terapia la rimborsabilità e diversificazione Regionale. Trovi ulteriori informazioni nell’articolo “Come ottenere la Cannabis Terapeutica?” a cura del Dott. Marco Ternelli, farmacista galenista titolare di Farmagalenica e docente di Cannabiscienza.
Ad oggi in Italia per ottenere la Cannabis medica è necessario essere in possesso di una prescrizione medica. Tutti i medici (Chirurghi o Veterinari) iscritti all’Ordine, possono prescrivere la cannabis per qualsiasi patologia che abbia un minimo di letteratura scientifica accreditata. Consulta la guida per conoscere quali patologie traggono beneficio dalla cannabis medica.
Nel caso appena descritto, l’acquisto della terapia è a carico del paziente. Il medico prescrive la cannabis sul suo ricettario privato (la cosiddetta ricetta “bianca” ) e il paziente si dirige in una farmacia galenica per ritirare il farmaco. È bene precisare che il medico non è mai obbligato a prescrivere una terapia. Quindi in seguito alla diagnosi decide o meno, in scienza e coscienza, di procedere con la terapia a base di cannabis perché ritenuta valida per la patologia da trattare.
Attualmente esistono molti medici che rifiutano di considerare la cannabis come terapia perché non la conoscono e nutrono pregiudizio sulla pianta, vittime di una cattiva informazione. Il problema alla base di tutto ciò è una mancanza di formazione sul Sistema Endocannabinoide, il sistema fisiologico su cui funziona la cannabis.
Per questo motivo Cannabiscienza ha sviluppato un intero Corso dedicato al Sistema Endocannabinoide.
Come precedentemente accennato, dopo la prescrizione medica il paziente deve recarsi in una farmacia galenica che prepari cannabis medica (attualmente sono solo circa 600 su 19.000). Per questo motivo è fondamentale formare i farmacisti affinché includano la cannabis e le preparazioni galeniche nel ventaglio di servizi offerti. Se ti interessata conoscere le preparazioni farmaceutiche visita il corso Cannabis Medica Estrazioni e Analisi.
Da diversi anni, nonostante l’importazione dall’estero e la produzione statale di cannabis medica, i pazienti italiani vivono in uno stato di continua carenza di cannabis. Sulla scia proibizionista, nel 2017 l’Ufficio Centrale Stupefacenti, multò alcune farmacie che informavano i pazienti sulla disponibilità di cannabis medica, accusandole di “propaganda pubblicitaria indiretta”.
Innanzitutto va detto che la rimborsabilità dei medicinali a base di cannabis non è prevista da tutte le Regioni, ma solo da quelle che hanno legiferato in materia di erogazione di “farmaci cannabinoidi”.
In questo contesto, ogni regione è autonoma nel decidere quali patologie rientrano nella distribuzione gratuita e quali no.
Per maggiori informazioni sulla rimborsabilità regione per regione, consulta questa guida digitando “rimborsabilità” e il nome della regione di appartenenza su cannabiscienza.it
A differenza di quanto si possa pensare, l’Italia gode di un’ottima legge sulla cannabis medica. Il problema principale è che essa non è pienamente applicata. Purtroppo la cattiva informazione prevale anche sugli uomini di scienza, quali medici e farmacisti, che devono necessariamente aprirsi a queste terapie. In ballo c’è la salute di numerosi pazienti ai quali la cannabis può donare una nuova speranza di vita.
© 2023 Cannabiscienza SRL | P.IVA: 02921460305
Segreteria: info@cannabiscienza.it
Sede operativa: Via Watt,
13 – 20143 Milano (MI)
Sede legale: Via di Prampero 1,
33035, Martignacco (UD)
Provider nazionale ECM FAD n° 6404
© Copyright 2023 All rights reserved Cannabiscienza