Nel corso degli ultimi anni diversi ed autorevoli studi hanno ampiamente dimostrato le proprietà analgesiche ed antinfiammatorie della palmitoiletanolamide (PEA), suggerendo per questa molecola di natura lipidica un importante ruolo nel controllo della genesi del dolore in periferia (1)Calignano A, La Rana G, Giuffrida A, Piomelli D. 1998.
Control of pain initiation by endogenous cannabinoids.
Nature. 16;394(6690):277-81. e dei fenomeni infiammatori.
Indice
- 1. Introduzione
- 2. La PEA è un endocannabinoide?
- 3. Biosintesi e metabolismo della PEA
- 4. Come funziona la PEA?
- 4.1 PEA e i geni
- 5. Conclusioni
- 6. Referenze
1. Introduzione
Inizialmente considerata in grado di svolgere un ruolo prevalentemente antiflogistico (anti-infiammatorio) attraverso la riduzione del rilascio dei mediatori infiammatori da parte dei mastociti, monociti e macrofagi (2)Skaper S.D., Buriani A., Dal Toso R., Petrelli L., Romanello S.,
Facci L., Leon A. 1996.
The ALIAmide palmitoylethanolamide and cannabinoids,
but not … Continue reading, oggi la PEA è identificata elemento chiave nella regolazione di vie ben più complesse che toccano non solo l’infiammazione, ma anche i processi alla base del prurito e del dolore, sia neurogenico che neuropatico (3)Luongo L, Starowicz K, Maione S, Di Marzo V.
Allodynia Lowering Induced by Cannabinoids
and Endocannabinoids (ALICE).
Pharmacol Res. 2017;119:272-277..

2. La PEA è un endocannabinoide?
La PEA possiede effetti cannabinergici ma, nonostante il suo elevato potenziale clinico, il recettore responsabile delle proprietà analgesiche ed antinfiammatorie rimane sconosciuto.
L’analogia strutturale della PEA con la molecola endocannabinoide Anandamide (AEA) ha suggerito, in un primo momento, che entrambi i lipidi potessero avere in comune la capacità di legare i recettori cannabinoidi periferici CB2.
Diversi studi hanno anche mostrato come l’attività analgesica della PEA, ma non quella antinfiammatoria, dipenda dall’attivazione dei recettori cannabinoidi CB2; infatti utilizzando una molecola antagonista del recettore CB2, ( molecola dal nome SR144528, che blocca questi recettori) viene inibito l’effetto analgesico: ciò ha lasciato supporre un meccanismo analgesico non diretto della PEA, ovvero tramite l’attivazione delle vie endocannabinoidi.
Inoltre, per spiegare tale contraddizione, ovvero che gli effetti anti-infiammatori non fossero bloccati, è stato suggerito che la PEA possa agire da falso substrato ed inibire la FAAH, (enzima che idrolizza l’AEA).
Secondo questa teoria, l’enzima FAAH, in presenza di PEA, degrada questa invece degli endocannabinoidi e, quindi, la concentrazione di questi ultimi aumenta favorendo indirettamente l’effetto analgesico del composto: per tal motivo, si definisce la PEA composto cannabimimetico o endocannabinoide indiretto. (4)Lambert, Didier M., and V. Marzo Di. “The palmitoylethanolamide and oleamide enigmas: are these two fatty acid amides … Continue reading
Abbiamo approfondito il funzionamento del Sistema Endocannabinoide con il dott. Livio Luongo e la dott.ssa Viola Brugnatelli in un corso interamente dedicato a questo tema:
9 Commenti
Buongiorno dottori
sono stata operata al nervo trigemino 50 giorni fa in via percutanea con radiofrequenza
ho meta volto insensibile e l’ occhio destro che non ha ancora sensibilità e una visione come prima dell intervento
Come posso aiutare la ripresa della sensibilità ?
il normast 600 che prendevo prima dell’ intervento può aiutarmi ?
la vitamina b pure ?
vi prego di darmi un parere perché sono molto in ansia
laura
Gentile signora, questo sito non può sostituirsi al suo medico. E’ giusto che si confronti con lui quanto prima con queste giuste domande e osservazioni.
Buongiorno,
chiedo se il NORMAST 600 mg. (PEA) può essere definito un cannabinoide.
Grazie.
Gentile Patrizia, il Normast è un alimento a fini medici speciali, a base di Palmitoiletanolamide (PEA). La PEA è un simil cannabinoide come descritto in questo stesso articolo.
Buongiorno la mia domanda è: può essere usato ogni giorno con dose di mantenimento o per periodi e quanto lunghi possono essere questi periodi di uso della sostanza
Grazie
E’ molto ben tollerato, ma è importante che segua le indicazioni del terapeuta che le sta somministrando il prodotto
Buongiorno, soffro da alcuni mesi , di una neuropatia (dopo un periodo di stress emotivo ) alla colonna cervicale e dorsale con forti bruciori, scosse e dolori diffusi. Chiedo, se il Normast 600 o altro integratore, potrebbe servire per lenire questi dolori. Grazie per il vostro tempo.
Gentile signora, questo sito non può sostituirsi al suo medico. E’ giusto che si confronti con lui quanto prima con queste giuste domande e osservazioni.
Buongiorno ho fatto una cura di 60 gg di normast mps per problemi alla schiena posso sapere se la pea da problemi di secchezza hai capelli? Grazie