1. Le varietà di Cannabis terapeutica in Italia
In Italia, grazie al DM 23/01/2013, GU n. 33 del 08/02/2013 trasmesso dal Ministero della Salute, che ha inserito nella Tabella dei Medicinali, sezione B, i medicinali stupefacenti di origine vegetale a base di Cannabis (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti e tinture), è possibile utilizzare per scopi terapeutici non solo il delta-9-tetraidrocannabinolo o THC, ma anche i composti vegetali che lo contengono (cioè la cannabis), permettendo ad ogni medico iscritto all’Ordine e abilitato alla professione di prescrivere Cannabis terapeutica tramite ricetta galenico magistrale.
Le varietà a disposizione del medico prescrittore sono varietà di Cannabis di grado farmaceutico la cui produzione è affidata allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze e varietà la cui importazione dall’estero è stata autorizzata dal Ministero della Salute.
Per maggiori informazioni circa la definizione di Cannabis di grado farmaceutico si consiglia la lettura di “Che cos’è la Cannabis Terapeutica?”
Le varietà prescrivibili in Italia sono: Bedrocan, Bediol, Bedrobinol, Bedica, Bedrolite, FM2, FM1, Pedanios 22, Pedanios 1/12, Pedanios 8/8. È possibile approfondire il confronto tra queste varietà in questa guida: “Le varietà di Cannabis Medica in Italia: guida pratica“.
10 Comments
Vorrei sapere se è possibile guidare dopo aver assunto il Bedrocan, senza incappare in sequestro di patente
Gentile Daniele, la legge italiana attualmente non tutela i pazienti che assumono cannabis. In linea generale, vi è il rischio del ritiro della patente sia se ad un controllo la trovano in possesso della sua terapia (purtroppo non è sufficiente esibire la ricetta medica), sia se è sottoposto a test antidroga in seguito ad incidente. Seppur il rischio di incorrere nel ritiro e sospensione della patente è alto, se il dosaggio della sua terapia è ben controllato, gli effetti secondari di alterazione della percezione motoria causati dal THC non dovrebbero gravare sui suoi riflessi alla guida. Raccomanderei massima prudenza, cercando di far trascorrere del tempo dall’assunzione della terapia al momento in cui si mette alla guida.
Consiglio di approfondire ulteriormente l’argomento leggendo questo articolo: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/assunzione/pazienti-di-cannabis-e-guida-la-parola-al-legale/
Buongiorno, stanchezza cronica in SM, tanto da non riuscire nel quotidiano.
Potrebbe essere una soluzione?
Grazie
Gentile Elisabetta,
probabilmente no. Questa varietà può indurre spossatezza; sembrano invece esserci risultati promettenti per il CBD nella narcolessia e fatica cronica, sarebbero pertanto consigliabili varietà contenenti concentrazioni maggiori di CBD, come il Bedrolite o il Bediol/FM2.
riferimenti per Bedrolite: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/pianta/bedrolite-cannabis-terapeutica/
riferimenti per Bediol: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/pianta/bediol-guida-alla-varieta-di-cannabis-terapeutica/
riferimenti per FM2: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/pianta/cannabis-fm2/
questo un report di una paziente che le può essere utile: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/modalita-di-assunzione/report-bedrocan-fibromialgia-polineuropatia/
studi su SM e cannabis: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/patologie/cannabis-e-sclerosi-multipla/
Volevo sapere come acquistare bedrogan cannabis
Gentile Silvio, le consigliamo la lettura della seguente guida dove troverà numerose risposte: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/normative/come-ottenere-la-cannabis-terapeutica/
Buongiorno, sono un uomo di 70 anni , mi anno diagnosticato una polineuropatia . Vorrei sapere se il BEDROCAN può aiutarmi , tenendo conto che mi ritrovo ad avere seri problemi del sonno , vi ringrazio per la vostra sollecitudine.
Gentile Dionisio, la segreteria l’ha contattata all’email da lei fornita con maggiori dettagli.
Con i migliori saluti,
Andrea
Salve, sono affetto da malattia di crohn dal 2007 attualmente la tengo sotto controllo usando mesalazina e bediol in vaporizzazione. Secondo voi va bene questa qualità o dovrei passare a qualcosa di diverso?
Saluti
Gentile Marco, è questa una valutazione che spetta fare al medico che la segue, avendo questo il quadro complessivo della situazione. I miei colleghi l’hanno appena ricontattata all’email che ci ha fornito.