La regolamentazione dei preparati a base di Cannabis è definita a livello nazionale dal D.M. 9 Novembre 2015, ma l’applicazione del decreto è competenza dei singoli Sistemi Sanitari Regionali, e quindi delle singole Regioni. In questo scenario, si sono create inizialmente delle disparità tra pazienti in Regioni diverse che, fortunatamente, negli ultimi anni si sono ridotte. Ciò nonostante, vi sono ancora differenze da Regione a Regione.
In questo breve articolo affrontiamo la problematica della rimborsabilità delle preparazioni a base di Cannabis, andando ad analizzare la situazione di ogni singola regione per avere una risposta alle seguenti domande:
- Quali sono le patologie per le quali è prevista la rimborsabilità?
- Quali preparazioni possono essere prescritte nella data regione?
- Quali medici possono prescrivere la terapia a base di Cannabis Medica?
- In quali regioni è assente la rimborsabilità della Cannabis Medica?
- Aggiornamenti e referenze
- Crediti e ringraziamenti
Prima di presentarvi le informazioni, è bene chiarire che la Cannabis Medica può essere prescritta a pagamento su tutto il territorio nazionale (maggiori informazioni).
In questo articolo facciamo riferimento alle condizioni per cui il costo della terapia a base di Cannabis può essere sostenuto dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), attraverso il Sistema Sanitario Regionale (SSR).
Sono disponibili inoltre degli approfondimenti specifici per le seguenti regioni:
Quali sono le patologie per le quali è prevista la rimborsabilità della Cannabis Medica?
Quali preparazioni a base di Cannabis Medica possono essere prescritte nella data regione?
Quali medici possono prescrivere la terapia a base di Cannabis Medica?
In quali regioni è assente la rimborsabilità della Cannabis Medica?
La situazione riguardante la rimborsabilità della Cannabis Medicinale in Val d’Aosta , Sicilia, Calabria e Molise risulta molto confusa. In nessuna di queste regioni sono stati emanati Decreti Regionali per recepire le direttive del D.M. 9 Novembre 2015.
In particolare, in Valle D’Aosta non è presente una legge regionale. Tuttavia, il via libera alla cannabis terapeutica è arrivato all’inizio del 2016 tramite una circolare firmata dall’Asl per informare i medici sulla possibilità di prescrivere questi preparati, come previsto dal decreto del ministero dello Salute del 9 novembre 2015.
In Calabria, la proposta di legge 281 del 2018 affronta la questione della regolamentazione, ma non è stata ancora recepita. In questa regione la confusione è tanta, in quanto teoricamente è possibile prescrivere Cannabis in base al D.M. 9 Novembre 2015, in pratica non si sa a chi rivolgersi per le prescrizioni.
Il Molise, alla data di pubblicazione di questo articolo, non ha ancora emanato decreti per recepire il D.M. 9 Novembre 2015.
18 Comments
Mio marito soffre di “atassia cerebellare” con atrofia take estesa del cervelletto. Tale patologia gli Procura, spasmi involontari ad arti superiori ed inferiori, dia notturni che diurni. Quale tipo di Cannabis sarebbe più adatta per la sua patologia? Grazie.
Gentile lettrice,
è probabile che una varietà a medio, medio-alto % di THC sia indicata per controllare gli spasmi.
X cortesia a. Quale concentrazione di CBD l’olio può essere d’aiuto x diminuire i dolori forti causati da ALGODISTROFIA? grazie. Sono disperata…
Gentile Elena,
non vi è una concentrazione che vada bene sempre a tutti. Le attuali conoscenze scientifiche ci dimostrano che il CBD da solo non sia un composto particolarmente indicato per ridurre il dolore. Solitamente il THC è importante nella formulazione per questo tipo di problemi.
È compito del medico valutare innanzitutto l’idoneità del paziente al trattamento con cannabinoidi, individuare il farmaco o il preparato galenico magistrale da utilizzare, il dosaggio, la forma di somministrazione ed eventuali interazioni farmacologiche con altri farmaci.
Viola
Vivo in provincia di Catania mi sa dire dove trovo lo specialista che prescrive cannabis terapeutica,mille grazie
Gentile Luisa, le consigliamo di mettersi in contatto con le associazioni di pazienti che trova a questo link: http://cannabiscienza.it/i-partners-di-cannabiscienza/
Buongiorno sono affetta da les da circa 2anni ,sono in terapia con urbason 4mg +immunosoppressori .Sono caduta riportando frattura vertebrale (t 12) da circa 18mesi faccio terapia con gabapentin sono arrivata 1600mg,come posso fare per diminuire questo farmaci abito a Roma
Gentile signora le consiglio di parlarne con un medico che utilizza fitoterapici o un antroposofo. Chiaramente nessuno dalla redazione si può prendere la responsabilità di consigliarle di diminuire ciò che le è stato indicato senza una accurata visita. Buona giornata
Buonasera, soffro di fibromialgia dall’età di 12 anni, ora ne ho 21; causa intolleranze non posso prendere molti farmaci, ho provato anche l’agopuntura ma non ha fatto granchè.. vorrei sapere come poter ottenere la cannabis terapeutica, mi trovo in Campania
Gentile Alessia,
trova informazioni sul come ottenere la Cannabis Medica qui: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/assunzione/come-ottenere-la-cannabis-terapeutica/
Trova inoltre informazioni sulla CM per la fibromialgia qui: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/assunzione/report-bedrocan-fibromialgia-polineuropatia/
Buongiorno, sono Camelia, sofro di emicrania cronica ormai,sono arrivata a 15,16 atachi al mese.Vorrei sapere quale olio di cannabis dovrei prendere.grazie.
Gentile Camelia, l’olio di cannabis è una valida terapia per la gestione del dolore causato dall’emicrania. Trattiamo questa patologia nell’articolo dedicato alla varietà di cannabis Bedica, utilizzata in studi clinici come antidolorifico, ed efficace nel ridurre il numero di attacchi: https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/pianta/bedica/
Se desidera una prescrizione di cannabis possiamo metterla in contatto con centri medici specializzati che la accompagneranno nel percorso di terapia a base di cannabis terapeutica. Invii pure la sua richiesta da questa pagina: https://cannabiscienza.it/modulo-pazienti
Mia suocera è affetta da fibromialgia con dolori poliarticolari cronici resistente a terapia con Fans, cortisonici ed intolleranza agli oppiacei
Mia suocera vive ed è residente a Caserta
Non mi è chiaro se la Campania rimnrsa la terapia con Cannabis, in che formulazione e chi può prescrivere. GRAZIE
Gentile Fernando, la fibromialgia non è riconosciuta come patologia per cui è previsto il rimborso della terapia. In compenso il dolore cronico, con particolare riferimento al dolore neurogeno, è riconosciuto e pertanto la terapia con cannabis è rimborsabile. L’esperienza di una paziente affetta da fibromialgia in cura con terapia cannabinoide può essere un valido supporto per individuare le varietà efficaci e le formulazioni : https://cannabiscienza.it/pubblicazioni/assunzione/report-bedrocan-fibromialgia-polineuropatia/
Se desidera una prescrizione di cannabis possiamo metterla in contatto con centri medici specializzati che la accompagneranno nel percorso di terapia a base di cannabis terapeutica. Invii pure la sua richiesta da questa pagina: https://cannabiscienza.it/modulo-pazienti
Salve, vorrei sapere se la cannabis può essere utile per la rigenerazione del tessuto nervoso , come per un’atrofia cerebellare, oppure se è utile solo per spasmi o per dolori. Inoltre, domando se ci sono dei riferimenti di medici nella zona di Bari o, comunque, in Puglia.
Gentile Stella, i cannabinoidi come il THC, il CBD hanno un effetto neuroprotettivo, con una forte azione antinfiammatoria e antiossidante. Queste proprietà dei cannabinoidi sono importanti per il tessuto nervoso, poiché vengono regolati e quindi limitati i processi di morte causati da varie patologie neurodegenerative. Possiamo metterla in contatto con centri medici specializzati che la accompagneranno nel percorso di terapia a base di cannabis terapeutica. Invii pure la sua richiesta da questa pagina: https://cannabiscienza.it/modulo-pazienti
Buongiorno
Da tempo non riesco a dormire bene .Mi sono operato al naso L anno scorso e invece di migliorare è peggio dormo con la bocca aperta e mi sveglio durante la notte , prendo alcune gocce di Rivotril (8) ma le prendo daremmo e mi sono assuefatto che prodotto di cannabis legale potrei prendere per dormire meglio ?Grazie
Se continua con il Clonazepam le sconsiglierei di aggiungere a questo anche cannabis. Deve capire se il problema insonnia è solo di natura psicologica o anche fisiologica (apnee) e in tal caso richiedere al medico che le sta facendo la prescrizione di rivotril di riconsiderare un totale cambio terapia. Per ora le consiglierei giusto degli esercizi di respirazione e meditazione. Sono entrambe pratiche che lavorano sul suo Sistema Endocannabinoide senza interazioni farmacologiche con quanto già utilizza.