Teoria e pratica clinica: corso con tirocinio

1,500.00

Oppure

1,500.00

€0
Gratis (rispettando i termini di completamento indicati nel Regolamento)

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Prescrivere terapie a base di cannabinoidi conformi con le normative vigenti
  • Apprendere la fisiologia endocannabinoide
  • Conoscere le patologie che coinvolgono il Sistema Endocannabinoide
  • Differenziare i prodotti cannabinoidi a disposizione
  • Discernere i pazienti a rischio e operare in sicurezza
  • Modulare la terapia a seconda delle interazioni farmacologiche
  • Individuare la varietà di CM e la forma di somministrazione più efficace
  • Ottimizzare i dosaggi e prevenire effetti indesiderati

 

Obiettivi del tirocinio

  • Fornire al medico una metodologia di approccio e di gestione del paziente in cura con terapie con cannabis
  • Affiancare il medico nell’avvio delle prescrizioni di cannabis e nei processi di personalizzazione del piano terapeutico
  • Agevolare il medico nella compilazione delle ricette e nella comunicazione con il farmacista

Il percorso formativo in 3 punti

  • Corso teorico (15+ ore di video lezioni in alta definizione)
  • Osservazione clinica in tirocinio
  • Pratica clinica in tirocinio

Rivolto A

  • Medici chirurghi, iscritti all’ordine e abilitati alla professione

docenti

Carlo Privitera
Enrico Facco
Luigi Romano
Federica Pollastro
Lorenzo Calvi
Viola Brugnatelli
Livio Luongo
Con Il Patrocinio Di

QUOTA D’ISCRIZIONE

1,500.00

Oppure

1,500.00

€0
Gratis (rispettando i termini di completamento indicati nel Regolamento)
  • 1.1 Origine, evoluzione e botanica della Cannabis S. (L. Romano)
  • 1.2 Biosintesi dei fitocannabinoidi (V. Brugnatelli)
  • 2.1 THC e CBD: varietà di Cannabis S. dal mondo e in Italia (L. Romano)
  • 2.2 Utilizzi medicinali della Cannabis (V. Brugnatelli)
  • 2.3 Utilizzi medicinali del THC (L. Luongo)
  • 2.4 Utilizzi medicinali del CBD I° (V. Brugnatelli)
  • 2.4.1 Crema al CBD per l’encefalomielite autoimmune (F. Pollastro)
  • 2.5 Utilizzi medicinali del CBD II° (V. Brugnatelli)
  • 3.1 Storia dell’effetto entourage (V. Brugnatelli)
  • 3.2 Approccio alla medicina personalizzata (V. Brugnatelli)
  • 3.2.1 La medicina personalizzata nella pratica clinica (L. Calvi)
  • 1.1 Evoluzione e funzioni del Sistema Endocannabinoide (V. Brugnatelli)
  • 2.1 I recettori CB1 e CB2 (L. Luongo)
  • 2.1.1 CB2 e dolore neuropatico (L. Luongo)
  • 2.2 Altri recettori del Sistema Endocannabinoide (V. Brugnatelli)
  • 3.1 Endocannabinoidi e Sistema Enzimatico (L. Luongo)
  • 3.1.1 La PEA induce l’espressione del recettore CB2 (L. Luongo)
  • 3.1.2 Il ruolo dell’enzima FAAH nel dolore neuropatico (L. Luongo)
  • 4.1 Conclusioni e preparazione all’esame del modulo (V. Brugnatelli)
  • 1.1 Farmacodinamica dei cannabinoidi (Brugnatelli V.)
  • 1.2 Studi clinici doppio cieco, controllo a placebo (Brugnatelli V.)
  • 1.3 Come funziona la prescrizione di CM in Italia  (Calvi L.)
  • 1.4 Le varietà di CM prescrivibili in Italia (Calvi L.)
  • 2.1 Principi di farmacocinetica applicata alla CM (Brugnatelli V.)
  • 2.2 Vie di somministrazione (Calvi L.)
  • 2.3 Metodiche e preparazioni galeniche (Romano L.)
  • 2.3.1 Comparazione di oleoliti al CBD (Calvi L.)
  • 3.1 Effetti bifasici dei cannabinoidi (Pollastro F.)
  • 3.2 Titolazione della CM (Calvi L.)
  • 3.3 Tolleranza, sensitizzazione e dipendenza (Calvi L.)
  • 3.4 Controindicazioni, interazioni farmaceutiche ed effetti collaterali (Calvi L.)
  • 4.1 Conclusioni e preparazione all’esame finale del Master (V. Brugnatelli)
  • 1.1 Effetto placebo e nocebo e la relazione mente-cervello-realtà (Facco E.)
  • 1.2 Cannabis e Covid-19: studi clinici e ricerca scientifica (Turco F.)
  • 1.1 La comunicazione al paziente: sistema endocannabinoide e patologia umana (Privitera C.)
  • 2.1 Neurologia e neurodegenerazione 1 (Privitera C.)
  • 2.2 Neurologia e neurodegenerazione 2 (Privitera C.)
  • 2.3 Sindromi dolorose (Privitera C.)
  • 1.1 La personalizzazione del piano terapeutico con cannabinoidi (Privitera C.)

Perché Iscriversi Al Corso

A partire dal Decreto Ministeriale Lorenzin del 9/11/2015 “Allegato tecnico”, ogni medico iscritto all’Ordine può prescrivere Cannabis Medica (CM) per tutte le patologie per le quali vi siano sufficienti evidenze scientifiche nella letteratura di riferimento da giustificarne l’utilizzo.

Conoscere la fisiologia del Sistema Endocannabinoide, a ormai più di 30 anni dalla sua scoperta, considerate le innumerevoli applicazioni risulta oggi fondamentale per l’aggiornamento professionale dei terapeuti.

Non essendo la cannabis un farmaco industriale non vi sono protocolli standard su dosaggi. È infatti il medico che in scienza e coscienza cuce e personalizza la terapia sul paziente, scegliendo la varietà di cannabis, la metodica di allestimento da comunicare al  farmacista, la forma di somministrazione ed il dosaggio.

Il percorso formativo offerto, composto da corso e tirocinio, permette al medico di acquisire conoscenze teoriche e pratiche, ottenendo a fine percorso gli strumenti per lavorare in sicurezza e autonomia con la cannabis medicinale in Italia.

 

Il corso teorico

Il corso e-e-learning è composto da video lezioni tematiche registrate in alta definizione, integrate da letture di approfondimento, quiz di verifica e materiale didattico. Il discente può seguire le video lezioni libero da vincoli di date e orario e interagire in forma scritta con i docenti per eventuali domande.

 

Il tirocinio

Al termine del corso teorico e del superamento dell’esame finale dello stesso, il medico discente sarà pronto per passare alla fase di tirocinio.

Il tirocinio potrà avvenire in forma ambulatoriale e/o di telemedicina presso le infrastrutture del centro clinico Cannabis Medica Italia (CAMIT), supervisionate dal dott. Carlo Privitera. Per maggiori dettagli sulle modalità di tirocinio, visita la pagina del Regolamento »

Certificazione

La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del medico.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il certificato di specializzazione ed il medico discente potrà scegliere se essere inserito nel registro pubblico dei medici formati da Cannabiscienza.

Interazione con i docenti

Durante il corso teorico il medico discente avrà la possibilità di interagire in forma scritta con i docenti, utilizzando l’apposito modulo presente all’interno di ogni lezione.

Durata

I partecipanti che optano per l’iscrizione gratuita al percorso formativo si impegnano a concludere le lezioni del corso teorico entro 2 mesi dalla data di iscrizione, ed a concludere gli incontri di tirocinio che gli verranno assegnati entro 6 mesi dal termine del corso. Per maggiori dettagli, visita la pagina del Regolamento »

I partecipanti che optano per l’iscrizione a pagamento non avranno limiti di tempo per concludere il corso teorico. Non potranno partecipare al tirocinio ma potranno beneficiare di 1 ora di consulenza privata con un membro del comitato scientifico di Cannabiscienza per approfondimenti.

TESTIMONIANZE DEI DISCENTI

Francesco_Lucchetti
Francesco Lucchetti

Lezioni scientificamente rigorose e ben strutturate

Vivalda-Paola
Vivalda Paola

Mi piace molto il taglio delle lezioni fatte, scorrevole, piacevole, con possibilità di approfondimento. È un tema quello del SEC e della cannabis medica che si dovrebbe ascoltare all’università di medicina,invece ne fui introdotta nel campo delle cure palliative grazie ai miei pz neurologici! È stato anche interessante approfondire le indicazioni diverse dalla terapia del dolore.

Alessandro_Limonta
Alessandro Limonta

Un corso completo, ben strutturato, facile da seguire. Lo consiglio sia ai professionisti del settore medico che alle persone desiderose di avere informazioni utili e più complete sulla Cannabis.

Giorgio_Stracka
Giorgio Stracka

L’argomento del corso ha suscitato la mia curiosità, essendo uno argomento per me nuovo e completamente sconosciuto. L’ausilio audiovisivo e la possibilità di interagire con i Docenti mi ha permesso, in breve tempo, di approntare un nuovo ed efficace strumento terapeutico che potrò usare nell’interesse e salute del paziente. Ringrazio tutto il Team per l’opportunità datami.

Altri corsi

Master Cannabis Medica e Applicazioni Cliniche

Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria

Master Cannabis e Alimentazione

ORIENTAMENTO FORMATIVO

In 2 giorni lavorativi un informatore scientifico ti
contatterà per indirizzarti al percorso formativo più consono.

Forniscici i tuoi recapiti.


CON IL PATROCINIO DI