2 Ore
Medici (tutte le specializzazioni), Infermieri, Farmacisti e Psicoterapeuti
Per una terapia di successo vari fattori giocano un ruolo importante: da una parte la somministrazione della terapia in sé, dall’altra COME viene somministrata può determinarne l’efficacia. Questo seminario prepara l’operatore sanitario ad ottenere risultati significativamente migliori con il proprio paziente grazie ad esempi pragmatici per l’interazione con l’assistito che si basano su concetti della medicina integrata e non-riduzionistica, per trattare il malato non solo come un corpo, ma come un complesso insieme di esperienze, mente, coscienza e corpo.
Dott. Enrico Facco, Spec. in Anestesiologia e Rianimazione, Spec. in Neurologia e Ipnosi Clinica
La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del partecipante.
Al termine del seminario verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
La ricerca sulla cannabis e il Covid-19 ha mostrato che i costituenti di questa pianta hanno proprietà antinfiammatorie ed antimicrobiche che potrebbero essere un’utile strategia nel trattamento dell’infezione polmonare acuta causata dal virus. Nuovi studi clinici stanno cercando di valutare se le potenzialità della Cannabis Medica potranno essere sfruttate contro l’infezione da Covid-19 e/o effetti secondari derivanti dalla pandemia.
La cannabis è una sostanza definita psicotropa, che altera cioè la coscienza dell’individuo.
Ma cos’è la coscienza?
Nella prima parte di questo seminario il Professor Enrico Facco, cercherà di rispondere a questa domanda, analizzando per prima cosa il problema dal punto di vista epistemologico, cercando di capire quali discipline e quali strumenti sono i più idonei per una vera e propria “scienza della coscienza”.
Verrà poi affrontato il problema della relazione mente-cervello-realtà, si parlerà di come questa relazione è stata affrontata nel passato e di come le nuove scoperte in campo scientifico aprano la strada ad un approccio al problema più olistico e meno meccanicistico.
Nella seconda parte del seminario, il professor Facco ci parlerà dell’effetto placebo e dell’effetto nocebo.
Anche se frequentemente sottovalutati, questi effetti sono spesso determinanti per la riuscita o meno di una terapia. Poiché questi effetti sono anche indotti dalla comunicazione, verbale o non verbale, che si ha tra operatore sanitario e paziente, un corretto approccio che tenga in considerazione anche la soggettività del paziente è auspicabile per una migliore riuscita della terapia.
In 2 giorni lavorativi un informatore scientifico ti
contatterà per indirizzarti al percorso formativo più consono.
Forniscici i tuoi recapiti.
No. I seminari vengono trasmessi in diretta una sola volta, per poi essere registrati e riproposti in modalità asincrona, ovvero accedendo al filmato registrato e interagendo con i docenti per eventuali dubbi nella sezione “domande e risposte”.
© 2023 Cannabiscienza SRL | P.IVA: 02921460305
Segreteria: info@cannabiscienza.it
Sede operativa: Via Watt,
13 – 20143 Milano (MI)
Sede legale: Via di Prampero 1,
33035, Martignacco (UD)
Provider nazionale ECM FAD n° 6404
© Copyright 2023 All rights reserved Cannabiscienza