Manuale sui processi di purificazione, concentrazione, isolamento e analisi dei cannabinoidi

Obiettivi

Condurre pragmaticamente il lettore all’utilizzo di diversi processi di purificazione, concentrazione, isolamento e analisi dei cannabinoidi

Rivolto A

Chimici, biologi, biotecnologi, farmacisti, tecnici di laboratorio, imprenditori

docenti

Giuseppe Battafarano
Federica Pollastro
Viola Brugnatelli
Con Il Patrocinio Di

La ricerca sui benefici dei principi attivi della cannabis in medicina continua a crescere, e con questa, l’industria della cannabis.
L’indagine, la produzione e il controllo qualità dei principi attivi richiedono un portafoglio diversificato di conoscenze scientifiche e strumenti relativi all’applicazione.

Scopo di questo manuale è di condurre pragmaticamente il lettore all’utilizzo di diversi processi di purificazione, concentrazione, isolamento e analisi dei cannabinoidi.

  • 1.1 Cannabis Medica (CM): un mercato in crescita
  • 1.2 La CM in Italia
  • 1.3 I cannabinoidi
  • 1.4 I terpeni
  • 1.4.1 Il ruolo dei terpeni nella CM
  • 1.5 I flavonoidi
  • 1.6 Suddivisione in chemiotipi
  • 1.7 Perché standardizzare la CM
  • 1.8 Raccolta e coltivazione della cannabis
  • 1.9 Processo di decarbossilazione
  • 1.9.1 Tempi e temperatura per una corretta decarbossilazione
  • 1.9.2 Stabilità dei pre-cannabinoidi e stabilizzazione
  • 2.1 Estrazione
  • 2.2 La scelta del solvente
  • 2.3 Solubilità dei cannabinoidi
  • 2.3.1 Solubilità dei cannabinoidi in acqua
  • 2.3.1.1 Preparazione del decotto
  • 2.3.2 Solubilità in olio
  • 2.4 Estrazione Assistita da Ultrasuoni (UAE)
  • 2.5 Microwave Assisted Extraction (MAE)
  • 2.6 SFE: Estrazione con Fluidi Supercritici
  • 2.6.1 Funzionamento degli impianti di CO2 supercritica
  • 2.7 Comparazione solventi
  • 2.8 Macerazione
  • 2.8.1 Caratteristiche della macerazione
  • 2.8.2 Macerazione in etanolo
  • 2.9 Percolazione
  • 3.1 Rimozione del solvente
  • 3.1.1 La torchiatura
  • 3.1.2 Concentrazione per distillazione sottovuoto
  • 3.1.3 Concentrare i principi attivi e riciclare il solvente
  • 3.1.3.1 Note di laboratorio: concentrare l’estratto
  • 3.2 Concentrare e atomizzare “Spray Drying”
  • 3.2.1 Applicazione pratica: microincapsulazione di sapori e fragranze con Spray Drying
  • 3.3 Processo di incapsulamento
  • 3.3.1 Note di laboratorio: approccio alla formulazione core-shell
  • 3.3.2 Note di laboratorio: formulazione di particelle di Matrix
  • 3.4 Rimozione interferenti
  • 3.4.1 Depigmentazione
  • 3.4.2 Distillazione molecolare: wiped film distillation
  • 3.4.3 Purificazione cannabinoidi: metodi cromatografici
  • 3.4.3.1 Fase diretta: silice
  • 3.4.3.2 Fase diretta: allumina (Al2O3)
  • 3.4.3.3 Fase inversa: RP
  • 3.4.3.4 Sistema automatizzato: Flash Chromatography
  • 3.4.3.4.1 Come eseguire la Cromatografia Flash
  • 3.4.3.4.2 Applicazione pratica: ottimizzazione della Cromatografia Flash
  • 3.5 Cristallizzazione
  • 4.1 Buone pratiche
  • 4.2 Analisi e quantificazioni della CM
  • 4.3 THC: ossidazione a cannabinolo (CBN)
  • 4.4 Identificazione botanica
  • 4.5 Identificazione chimica
  • 4.5.1 Il paradosso del test di Beam
  • 4.5.2 Screening fitochimico
  • 4.5.3 Thin Layer Chromatography (TLC)
  • 4.5.4 1H-NMR: tecnica di risonanza magnetica nucleare
  • 4.5.4.1 Distinzione di un chemiotipo CBG vs chemiotipo CBD
  • 4.5.5 Screening con NIR
  • 4.5.6 High Pressure Liquid Chromatography (HPLC)
  • 4.5.7 Gas Chromatography – Flame Ionization Detection (GC-FID)
  • 4.6 Identificazione tramite DNA barcoding

Altri corsi

Master Cannabis Medica e Applicazioni Cliniche

Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria

Master Cannabis Medica in Veterinaria

Master Cannabis e Alimentazione

ORIENTAMENTO FORMATIVO

In 2 giorni lavorativi un informatore scientifico ti
contatterà per indirizzarti al percorso formativo più consono.

Forniscici i tuoi recapiti.


CON IL PATROCINIO DI

FAQ

Sì. È possibile acquistare la copia cartacea dal manuale su Amazon da questo link >>