Manuale sui Principi di cannabinologia clinica

Obiettivi

Preparare il terapeuta all’applicazione clinica dei cannabinoidi, alla personalizzazione delle terapie e alla gestione polifarmacologica del fitocomplesso di Cannabis S.

Rivolto A

  • Medici e direttori sanitari
  • Terapisti CAM (chiropratica, agopuntura, fitoterapia, medicina antroposofica, ayurvedica, tradizionale cinese, osteopatia)
  • Tirocinanti, ricercatori e studenti universitari
  • Professionisti del mondo medico-scientifico

docenti

Fabio Turco
Viola Brugnatelli
Con Il Patrocinio Di

Contenuti

  • 630 pagine
  • 130+ studi clinici
  • 30 patologie trattate
  • 14.500+ i pazienti partecipanti agli studi clinici citati
  • 1.000+ referenze
  • 15 medici contributori
  • aggiornato ad aprile 2023
  • la versione cartacea è disponibile solo su Amazon a questo link

Con il Decreto Ministeriale del 9 novembre 2015, è stata formalmente riconosciuta in Italia la possibilità di prescrizione e utilizzo terapeutico della Cannabis Medica.

La cannabis è un fitocomplesso con numerosi principi attivi, chiamati fitocannabinoidi, tra cui il THC e il CBD, ma anche altri cannabinoidi meno comuni come il CBG, THCV, THCA e CBDA, così come terpenoidi e flavonoidi, tutti con attività farmacologica specifica. Il CBD, in particolare, si è dimostrato efficace nel trattamento di vari tipi di epilessia farmaco-resistente e possiede effetti anti-infiammatori di considerevole interesse terapeutico.

La polifarmacologia della cannabis e la sua abilità di modulare il Sistema Endocannabinoide giustificano l’ampia gamma di applicazioni terapeutiche della pianta in patologie differenti.

L’obiettivo del presente manuale è quello di preparare il terapeuta all’uso clinico dei cannabinoidi, illustrando i prodotti disponibili presso le farmacie italiane, nonché le modalità di personalizzazione delle terapie, le vie di accesso per ottenere la rimborsabilità e la gestione polifarmacologica del fitocomplesso di Cannabis Sativa L.

In questa nuova edizione sono presenti anche approfondimenti da parte di medici con esempi pratici di possibili prescrizioni di prodotti a base di cannabinoidi in varie condizioni patologiche.

Alla luce delle nuove indicazioni emerse dalla ricerca e raccolte in questo manuale, una formazione accurata e aggiornata nel campo della Cannabis Medica potrà rendere più agevole il lavoro dei medici e degli operatori sanitari.

  • 1.1 La cannabis terapeutica: aspetti generali
  • 1.2 Modalità di utilizzo della Cannabis Medica
  • 1.3 Farmacologia del tetraidrocannabinolo (THC). È possibile separare gli effetti collaterali da quelli terapeutici?
  • 1.4 Farmacologia del cannabidiolo (CBD)
  • 1.5 Farmacologia dei fitocannabinoidi minori
  • 1.6 Le varietà di Cannabis Medica utilizzabili in Italia
  • 1.6.1 La varietà Bediol
  • 1.6.2 La varietà FM2
  • 1.6.3 La varietà Bedrocan
  • 1.6.4 La varietà Bedrolite
  • 1.6.5 La varietà Bedica
  • 1.7 Approfondimento: Cannabis, identificati quattro nuovi fitocannabinoidi
  • 1.8 Approfondimento: La produzione eterologa dei cannabinoidi
  • 1.9 Approfondimento: Guida al delta-8-THC e al delta-10-THC
  • 1.10 Approfondimento: Non solo cannabinoidi, il legame tra triptofano e cannabis
  • 2.1 Come ottenere la Cannabis Medica?
  • 2.2 Le patologie per cui è prevista la rimborsabilità
  • 2.3 Cannabis Medica e rimborsabilità regione per regione
  • 2.3.1 Cannabis Medica in Campania: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.2 Cannabis Medica nel Lazio: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.3 Cannabis Medica in Lombardia: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.4 Cannabis Medica in Piemonte: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.5 Cannabis Medica in Puglia: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.6 Cannabis Medica in Sardegna: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.7 Cannabis Medica in Sicilia: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.8 Cannabis Medica in Toscana: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.3.9 Cannabis Medica in Veneto: rimborsabilità e prescrizione
  • 2.4 Approfondimento: Pazienti di cannabis e guida, la parola al legale
  • 3.1 Sistema Endocannabinoide
  • 3.2 Dolore e Sistema Endocannabinoide
  • 3.3 Il Sistema Endocannabinoide nel tratto Gastrointestinale
  • 3.4 Come il Sistema Endocannabinoide regola l’attività sessuale e la nascita
  • 3.5 Il Sistema Endocannabinoide e il ciclo sonno-veglia: ruolo nell’insonnia
  • 3.6 Approfondimento: la Palmitoiletanolamide (PEA)
  • 3.7 Approfondimento: Omeostasi, resilienza e Sistema Endocannabinoide
  • 3.8 Approfondimento: Il ruolo del sistema Endocannabinoide nell’ansia da stress
  • 4.1 Le patologie dove la cannabis ha mostrato efficacia terapeutica
  • 4.1.1 Casi clinici: utilizzo della Cannabis Medica nella fibromialgia
  • 4.1.2 Casi clinici: utilizzo della Cannabis Medica per il dolore cronico negli adulti
  • 4.1.3 Casi clinici: utilizzo della Cannabis Medica per il dolore cronico negli anziani
  • 4.2 La cannabis nelle patologie neurodegenerative
  • 4.2.1 Malattia di Parkinson e Cannabis
  • 4.2.2 Caso clinico: utilizzo della Cannabis Medica nella malattia di Parkinson
  • 4.2.3 Cannabis per Alzheimer e non solo: il protocollo clinico nei pazienti geriatrici
  • 4.2.4 Epilessia infantile, terapie a base di cannabis ed effetti collaterali del CBD
  • 4.2.5 Caso clinico: utilizzo della Cannabis Medica nell’epilessia farmaco-resistente negli adulti
  • 4.2.6 Cannabis e Sclerosi Multipla
  • 4.2.7 Caso clinico: utilizzo della Cannabis Medica nella Sclerosi Multipla
  • 4.3 La cannabis nei disturbi del sistema muscolo-scheletrico
  • 4.3.1 Cannabis Medica in ortopedia: cannabinoidi e sistema muscolo-scheletrico
  • 4.3.2 Applicazioni topiche del CBD: cerotti transdermici con effetti miorilassanti
  • 4.3.3 Il CBD nel trattamento della lombalgia
  • 4.3.4 Distrofia Muscolare e Cannabis
  • 4.3.5 Approfondimento: Quali sono gli effetti del CBD? È possibile utilizzarlo nello sport?
  • 4.4 La cannabis nei disturbi cardiovascolari
  • 4.4.1 Cannabis e malattie cardiovascolari
  • 4.4.2 Cannabis e ipertensione in pazienti anziani: uno studio clinico
  • 4.4.3 Cannabidiolo per neonati: ischemia e CBD
  • 4.5 La cannabis nei disturbi metabolici
  • 4.5.1 Cannabis e diabete: evidenze pro e contro
  • 4.5.2 Cannabis e obesità: ruolo del THCA
  • 4.6 Malattie dermatologiche e Sistema Endocannabinoide
  • 4.6.1 Casi clinici: utilizzo dei cannabinoidi in dermatologia
  • 4.7 Cannabis e Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
  • 4.7.1 Caso clinico: utilizzo della Cannabis Medica nel morbo di Crohn
  • 4.8 Cannabis Medica e Cannabidiolo in neuropsichiatria
  • 4.8.1 Che cos’è l’autismo e come trattarlo con il CBD: due casi clinici dal Brasile
  • 4.8.2 Esperienza diretta: il CBD nel deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • 4.8.3 Casi clinici: utilizzo dei cannabinoidi nell’autismo e nell’ADHD
  • 4.8.4 Stress Post-Traumatico e come la cannabis può aiutare
  • 4.9 Bocca urente e Cannabis
  • 4.10 Cannabis Medica e cure palliative
  • 4.10.1 Cannabis e glioblastoma: tollerabilità ed efficacia del Sativex®
  • 4.10.2 Caso clinico: utilizzo della Cannabis Medica nel tumore al seno e nelle comorbidità correlate
  • 4.10.3 Caso clinico: utilizzo della Cannabis Medica nel cancro esofageo
  • 4.11 La cannabis nel trattamento dell’emicrania
  • 4.12 Cannabis e glaucoma
  • 4.13 Gli effetti della Cannabis e dei fitocannabinoidi sul sonno e l’insonnia
  • 4.14 Interazione tra farmaci e cannabinoidi
  • 4.15 Approfondimento: Cannabis e cannabigerolo (CBG) contro l’antibioticoresistenza
  • 4.16 Approfondimento: Consumo cannabis, i dati di uno studio americano
  • 4.17 Approfondimento: CBD e Covid-19, il trattamento dei sintomi
  • 4.18 Approfondimento: Il THC nel trattamento dell’ARDS, possibile ruolo nell’infezione da COVID-19?
  • 5.1 Le conclusioni
  • 5.2 Ringraziamenti

Altri corsi

Master Cannabis Medica e Applicazioni Cliniche

Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria

Master Cannabis Medica in Veterinaria

Master Cannabis e Alimentazione

ORIENTAMENTO FORMATIVO

In 2 giorni lavorativi un informatore scientifico ti
contatterà per indirizzarti al percorso formativo più consono.

Forniscici i tuoi recapiti.


CON IL PATROCINIO DI

FAQ

Si, è attualmente disponibile una versione cartacea del manuale in vendita su Amazon.
È possibile ottenere 30 crediti ECM dalla copia digitale manuale, per tutte le professioni sanitarie. In tal caso, occorre procedere all’acquisto tramite il sito internet di EbookECM, ovvero da qui »