€100.00 IVA
Per una terapia di successo vari fattori giocano un ruolo importante: da una parte la somministrazione della terapia in sé, dall’altra COME viene somministrata può determinarne l’efficacia. Questo seminario prepara l’operatore sanitario ad ottenere risultati significativamente migliori con il proprio paziente grazie ad esempi pragmatici per l’interazione con l’assistito che si basano su concetti della medicina integrata e non-riduzionistica, per trattare il malato non solo come un corpo, ma come un complesso insieme di esperienze, mente, coscienza e corpo.
2 Ore
Medici (tutte le specializzazioni), Infermieri, Farmacisti e Psicoterapeuti
Dott. Enrico Facco, Spec. in Anestesiologia e Rianimazione, Spec. in Neurologia e Ipnosi Clinica
€ 100 (gratis per i discenti del Master CM e Applicazioni Cliniche)
“Un approccio rigidamente meccanicista-riduzionista e obiettivista è filosoficamente eticamente e scientificamente inammissibile per i suoi effetti iatrogeni: è infatti indispensabile reintrodurre la soggettività e le tecniche comportamentali in Medicina.
Solo così si può ricostituire una valida alleanza terapeutica, persa per la follia del paradigma dominante della scienza medica, ove il Medico viene visto come una figura esclusivamente tecnica, e concepito come un prestatore di procedure”
Dott. Enrico Facco
Spec. in Anestesiologia e Rianimazione, Spec. in Neurologia
Studium Patavinum – Dip. di Neuroscienze, Università di Padova
Ist. F. Granone – Centro di Ipnosi Clinica e Sperimentale, Torino
La cannabis è una sostanza definita psicotropa, che altera cioè la coscienza dell’individuo.
Ma cos’è la coscienza?
Nella prima parte di questo seminario il Professor Enrico Facco, cercherà di rispondere a questa domanda, analizzando per prima cosa il problema dal punto di vista epistemologico, cercando di capire quali discipline e quali strumenti sono i più idonei per una vera e propria “scienza della coscienza”.
Verrà poi affrontato il problema della relazione mente-cervello-realtà, si parlerà di come questa relazione è stata affrontata nel passato e di come le nuove scoperte in campo scientifico aprano la strada ad un approccio al problema più olistico e meno meccanicistico.
Nella seconda parte del seminario, il professor Facco ci parlerà dell’effetto placebo e dell’effetto nocebo.
Anche se frequentemente sottovalutati, questi effetti sono spesso determinanti per la riuscita o meno di una terapia. Poiché questi effetti sono anche indotti dalla comunicazione, verbale o non verbale, che si ha tra operatore sanitario e paziente, un corretto approccio che tenga in considerazione anche la soggettività del paziente è auspicabile per una migliore riuscita della terapia.
Certificazione
La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del partecipante.
Al termine del seminario verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
La cannabis è una sostanza definita psicotropa, che altera cioè la coscienza dell’individuo.
Ma cos’è la coscienza?
Nella prima parte di questo seminario il Professor Enrico Facco, cercherà di rispondere a questa domanda, analizzando per prima cosa il problema dal punto di vista epistemologico, cercando di capire quali discipline e quali strumenti sono i più idonei per una vera e propria “scienza della coscienza”.
Verrà poi affrontato il problema della relazione mente-cervello-realtà, si parlerà di come questa relazione è stata affrontata nel passato e di come le nuove scoperte in campo scientifico aprano la strada ad un approccio al problema più olistico e meno meccanicistico.
Nella seconda parte del seminario, il professor Facco ci parlerà dell’effetto placebo e dell’effetto nocebo.
Anche se frequentemente sottovalutati, questi effetti sono spesso determinanti per la riuscita o meno di una terapia. Poiché questi effetti sono anche indotti dalla comunicazione, verbale o non verbale, che si ha tra operatore sanitario e paziente, un corretto approccio che tenga in considerazione anche la soggettività del paziente è auspicabile per una migliore riuscita della terapia.
Certificazione
La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del partecipante.
Al termine del seminario verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
Il percorso formativo in 3 punti:
Un informatore scientifico ti contatterà per affiancarti nella scelta del percorso formativo
No. I seminari vengono trasmessi in diretta una sola volta, per poi essere registrati e riproposti in modalità asincrona, ovvero accedendo al filmato registrato e interagendo con i docenti per eventuali dubbi nella sezione “domande e risposte”.
No. È possibile visitare l’offerta formativa accreditata ECM in questa sezione »
I metodi di pagamento accettati sono carta di credito, debito o prepagata, oltre che bonifico bancario.
Si. È sufficiente selezionare in fase di iscrizione al seminario la voce “Hai la partita iva?” ed inserire i dati di fatturazione.
Per una terapia di successo vari fattori giocano un ruolo importante: da una parte la somministrazione della terapia in sé, dall’altra COME viene somministrata può determinarne l’efficacia. Questo seminario prepara l’operatore sanitario ad ottenere risultati significativamente migliori con il proprio paziente grazie ad esempi pragmatici per l’interazione con l’assistito che si basano su concetti della medicina integrata e non-riduzionistica, per trattare il malato non solo come un corpo, ma come un complesso insieme di esperienze, mente, coscienza e corpo.
2 Ore
Medici (tutte le specializzazioni), Infermieri, Farmacisti e Psicoterapeuti
Dott. Enrico Facco, Spec. in Anestesiologia e Rianimazione, Spec. in Neurologia e Ipnosi Clinica
€ 100 (gratis per i discenti del Master CM e Applicazioni Cliniche)
“Un approccio rigidamente meccanicista-riduzionista e obiettivista è filosoficamente eticamente e scientificamente inammissibile per i suoi effetti iatrogeni: è infatti indispensabile reintrodurre la soggettività e le tecniche comportamentali in Medicina.
Solo così si può ricostituire una valida alleanza terapeutica, persa per la follia del paradigma dominante della scienza medica, ove il Medico viene visto come una figura esclusivamente tecnica, e concepito come un prestatore di procedure”
Dott. Enrico Facco
Spec. in Anestesiologia e Rianimazione, Spec. in Neurologia
Studium Patavinum – Dip. di Neuroscienze, Università di Padova
Ist. F. Granone – Centro di Ipnosi Clinica e Sperimentale, Torino
La cannabis è una sostanza definita psicotropa, che altera cioè la coscienza dell’individuo.
Ma cos’è la coscienza?
Nella prima parte di questo seminario il Professor Enrico Facco, cercherà di rispondere a questa domanda, analizzando per prima cosa il problema dal punto di vista epistemologico, cercando di capire quali discipline e quali strumenti sono i più idonei per una vera e propria “scienza della coscienza”.
Verrà poi affrontato il problema della relazione mente-cervello-realtà, si parlerà di come questa relazione è stata affrontata nel passato e di come le nuove scoperte in campo scientifico aprano la strada ad un approccio al problema più olistico e meno meccanicistico.
Nella seconda parte del seminario, il professor Facco ci parlerà dell’effetto placebo e dell’effetto nocebo.
Anche se frequentemente sottovalutati, questi effetti sono spesso determinanti per la riuscita o meno di una terapia. Poiché questi effetti sono anche indotti dalla comunicazione, verbale o non verbale, che si ha tra operatore sanitario e paziente, un corretto approccio che tenga in considerazione anche la soggettività del paziente è auspicabile per una migliore riuscita della terapia.
Certificazione
La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del partecipante.
Al termine del seminario verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
La cannabis è una sostanza definita psicotropa, che altera cioè la coscienza dell’individuo.
Ma cos’è la coscienza?
Nella prima parte di questo seminario il Professor Enrico Facco, cercherà di rispondere a questa domanda, analizzando per prima cosa il problema dal punto di vista epistemologico, cercando di capire quali discipline e quali strumenti sono i più idonei per una vera e propria “scienza della coscienza”.
Verrà poi affrontato il problema della relazione mente-cervello-realtà, si parlerà di come questa relazione è stata affrontata nel passato e di come le nuove scoperte in campo scientifico aprano la strada ad un approccio al problema più olistico e meno meccanicistico.
Nella seconda parte del seminario, il professor Facco ci parlerà dell’effetto placebo e dell’effetto nocebo.
Anche se frequentemente sottovalutati, questi effetti sono spesso determinanti per la riuscita o meno di una terapia. Poiché questi effetti sono anche indotti dalla comunicazione, verbale o non verbale, che si ha tra operatore sanitario e paziente, un corretto approccio che tenga in considerazione anche la soggettività del paziente è auspicabile per una migliore riuscita della terapia.
Certificazione
La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del partecipante.
Al termine del seminario verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
Il percorso formativo in 3 punti:
Un informatore scientifico ti contatterà per affiancarti nella scelta del percorso formativo
No. I seminari vengono trasmessi in diretta una sola volta, per poi essere registrati e riproposti in modalità asincrona, ovvero accedendo al filmato registrato e interagendo con i docenti per eventuali dubbi nella sezione “domande e risposte”.
No. È possibile visitare l’offerta formativa accreditata ECM in questa sezione »
I metodi di pagamento accettati sono carta di credito, debito o prepagata, oltre che bonifico bancario.
Si. È sufficiente selezionare in fase di iscrizione al seminario la voce “Hai la partita iva?” ed inserire i dati di fatturazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.