Sistema Endocannabinoide

350.00

Obiettivi

  • Scoprire la storia evolutiva del Sistema Endocannabinoide
  • Apprendere le funzioni del Sistema Endocannabinoide
  • Conoscere la fisiopatologia della carenza o dell’iperproduzione di endocannabinoidi
  • Comprendere l’attività fisiologica dei recettori ed endocannabinoidi
  • A stimolare il Sistema con diversi approcci oltre la Cannabis (CAM)
  • Individuare le interazioni di medicinali (PEA, paracetamolo) sul Sistema Endocannabinoide

Il Corso In 3 Punti

  • Le funzioni fisiologiche del Sistema Endocannabinoide
  • I recettori, gli endocannabinoidi e gli enzimi
  • La carenza clinica da endocannabinoidi

Rivolto A

  • Medici
  • Farmacisti
  • Studenti di farmacologia e neuroscienze

docenti

Viola Brugnatelli
Livio Luongo
Con Il Patrocinio Di

QUOTA D’ISCRIZIONE

350.00

  • 1.1 Evoluzione e funzioni del Sistema Endocannabinoide (V. Brugnatelli)
  • 2.1 I recettori CB1 e CB2 (L. Luongo)
  • 2.1.1 CB2 e dolore neuropatico (L. Luongo)
  • 2.2 Altri recettori del Sistema Endocannabinoide (V. Brugnatelli)
  • 3.1 Endocannabinoidi e Sistema Enzimatico (L. Luongo)
  • 3.1.1 La PEA induce l’espressione del recettore CB2 (L. Luongo)
  • 3.1.2 Il ruolo dell’enzima FAAH nel dolore neuropatico (L. Luongo)
  • 4.1 Conclusioni e preparazione all’esame finale (V. Brugnatelli)

Perché Iscriversi Al Corso

Il Sistema Endocannabinoide è un insieme complesso di circuiti che coordina molti altri sistemi del nostro organismo, da quello del sistema nervoso centrale a quella riproduttivo. In questo corso sono presentate le principali conoscenze sul suo ruolo di regolatore di molti processi fisiologici.

Nel percorso formativo si scoprirà anche come una diminuzione dei recettori cannabinoidi, degli endocannabinoidi o degli enzimi deputati alla loro biosintesi e degradazione, possa portare allo sviluppo di varie condizioni patologiche che possono essere trattate andando a ripristinare il normale tono cannabinoide, tramite l’apporto di cannabinoidi esogeni o di altre sostanze e attività modulatrici del sistema stesso.

Certificazione

La società di formazione scientifica Cannabiscienza testimonia e certifica l’acquisizione delle conoscenze del corsista.
Al termine del corso, superato con successo l’esame finale, verrà rilasciato il certificato di specializzazione.

Interazione con i docenti

Il corso online non esclude la possibilità di interagire con i docenti. Per dubbi durante le lezioni tutti gli studenti possono porgere in forma scritta le proprie domande direttamente al rispettivo docente.
Nell’interesse comune degli studenti, le domande e risposte vengono rese pubbliche all’interno del corso, arricchendolo costantemente nei contenuti.

Durata e svolgimento delle lezioni

1-12 mesi

Per favorire la partecipazione sia di persone già occupate che temporaneamente non occupate, il corso presenta una struttura flessibile e modulata dell’orario.
Le lezioni, fruibili esclusivamente online, verranno rilasciate con cadenza settimanale, a seguito del completamento di ciascun capitolo e del relativo test di apprendimento.
Il tempo stimato per il completamento di questo corso è di un mese.
Il discente manterrà un accesso libero ai contenuti del corso per un periodo di dodici mesi dalla data di iscrizione, al termine dei quali il percorso di formazione e consolidamento dello studio saranno ritenuti completati.
Lo studente potrà quindi accedere alle lezioni ogni giorno della settimana e in qualunque orario, a seconda dei propri impegni lavorativi.
Termine ultimo per il completamento dell’esame finale e il rilascio del certificato è allo scadere dei dodici mesi dall’iscrizione.

TESTIMONIANZE DEI DISCENTI

Morello
Andrea Morello

Da Farmacista appassionato di fisiologia ho incontrato casualmente Cannabiscienza in rete. Frequentando il corso sul Sistema Endocannabinoide sono rimasto stupefatto dalla meravigliosa complessita’ di questo sistema, qui spiegato chiaramente ed efficacemente.
Se ne comprende il funzionamento e molti interrogativi si aprono circa le implicazioni in fisiopatologia. Complimenti!

chiara-dechiara
Chiara De Chiara

Ho trovato il corso molto interessante ed è stato proficuo seguirlo, non solo per avere il privilegio di conoscere dati molto aggiornati sul sistema endocannabinoide, ma anche per trarne importanti spunti di riflessione e di studio inerenti le neurotrasmissioni e alcuni principi farmacologici più generali. É utile per approfondire le proprie conoscenze e avere ulteriori spunti di impostazione di ragionamento in ambito farmacologico.

Cravero
Alessandra Cravero

Un corso complesso e affascinante. Docenti preparatissimi e appassionati della materia che invogliano ad approfondire e proseguire gli studi nel campo. Grazie di cuore!

Altri corsi

Master Cannabis Medica e Applicazioni Cliniche

Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria

Master Cannabis Medica in Veterinaria

Master Cannabis e Alimentazione

ORIENTAMENTO FORMATIVO

In 2 giorni lavorativi un informatore scientifico ti
contatterà per indirizzarti al percorso formativo più consono.

Forniscici i tuoi recapiti.


CON IL PATROCINIO DI

FAQ

Sì. I corsi sono organizzati in video lezioni registrate e montate con tappeti musicali che aiutano a mantenere il discente concentrato e offrendo la possibilità di gestire autonomamente lo studio: lo studente ha il vantaggio di poter rivedere le lezioni e di potersi soffermare su aree di interesse per una comprensione completa. È inoltre possibile ripetere il corso anche a distanza di tempo, per migliorare e approfondire la propria conoscenza.

Essendo video corsi registrati, questi iniziano nel momento in cui lo studente completa l’iscrizione. I contenuti sono accessibili in ogni momento della giornata, previa connessione a internet, da computer, tablet e smartphone.

È possibile visitare l’offerta formativa accreditata ECM in questa sezione »

È tuttavia possibile richiedere un’offerta personalizzata che includa nell’iscrizione ai Master anche crediti ECM, inviando la richiesta tramite lo sportello di Orientamento allo Studio »

I metodi di pagamento accettati sono carta di credito, debito o prepagata, oltre che bonifico bancario.

Solo per le quote di iscrizioni ai Master, è possibile richiedere una dilazione di pagamento inviando la richiesta tramite lo sportello di Orientamento allo Studio »

Si. Ogni evento formativo, sia esso svolto a distanza o in aula, è deducibile al 100% e fino a un massimo di 10.000€ nella dichiarazione dei redditi, ammesso che tali corsi e master siano inerenti all’attività svolta dal libero professionista.

Sì. È sufficiente selezionare in fase di iscrizione al corso la voce “Hai la partita iva?” ed inserire i dati di fatturazione.

No. I corsi sono fruibili a tutti, professionisti laureati e non, studenti, appassionati e pazienti.

La didattica è organizzata con difficoltà crescente e graduale: si imparano i concetti base per essere preparati agli approfondimenti specifici.

Tuttavia i corsi avanzati potrebbero risultare molto tecnici per i non professionisti.

Cannabiscienza offre formazione su vari livelli e per diversi profili professionali. Dopo aver conseguito l’attestato di partecipazione è consigliabile caricarlo sul proprio curriculum e utilizzarlo come strumento di sviluppo della propria brand identity o attività.

I corsi offerti non sono il fine, bensì sono strumento per lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o di integrazione di quelle esistenti con nuovi servizi.