Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti una panoramica dei concetti di farmacocinetica e farmacodinamica dei cannabinoidi, delle interazioni farmacologiche di questi con i farmaci di uso comune, delle pratiche di prevenzione e gestione degli effetti indesiderati, congiuntamente alla prescrizione di Cannabis Medica in soggetti affetti da dolore acuto e cronico e dalle successive condizioni presenti nel Decreto Lorenzin – Ministero della Salute 09/11/2015.
1. Come funziona la prescrizione di Cannabis Medica in Italia
2. Utilizzi medicinali della Cannabis
3. Scelta delle varietà di Cannabis prescrivibili in Italia
4. Farmacodinamica dei cannabinoidi
5. Controindicazioni, interazioni farmaceutiche ed effetti collaterali
Il corso si compone di video lezioni tematiche multimediali in modalità e-learning, con materiali in approfondimento. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
20. Tematiche speciali del s.s.n. e/o s.s.r. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
Utilizzo della cannabis terapeutica nelle pratiche di gestione del dolore
In 2 giorni lavorativi un informatore scientifico ti
contatterà per indirizzarti al percorso formativo più consono.
Forniscici i tuoi recapiti.
Sì. Cannabiscienza ha stretto convenzioni con diverse organizzazioni medico-scientifiche per incentivare l’aggiornamento professionale.
Chiedi alla tua organizzazione se è già convenzionata con Cannabiscienza oppure invia una richiesta di convenzione da qui »
Si. Con la delibera in materia di cannabis terapeutica del 18/12/2019, la Commissione ha inserito la Cannabis fra le tematiche di interesse nazionale, con relativo bonus di 0,3 crediti ECM/ora.
Si. È possibile inviare tale richiesta tramite lo sportello di Orientamento allo Studio »
Cannabiscienza è iscritta all’Albo dei Provider Nazionali ECM con n° 6404.
I corsi ECM sono erogati in una specifica piattaforma vigilata da Agenas, ovvero nel sito ecm.cannabiscienza.it.
Ad iscrizione avvenuta, il discente riceve le istruzioni di accesso alla piattaforma.
Si. Vi è una proroga sino a dicembre 2021.
Per il triennio 2014/2016 e per il triennio 2017/2019 il recupero dei crediti mancanti è consentito fino al 31/12/2021 e il conseguente spostamento dei crediti potrà essere effettuato dal singolo professionista sul portale Co.Ge.A.P.S.
Per il triennio 2020/2022 è confermato l’obbligo formativo pari a 150 crediti (salvo esoneri, esenzioni e altre riduzioni) da conseguire entro il 31/12/2022.
© 2023 Cannabiscienza SRL | P.IVA: 02921460305
Segreteria: info@cannabiscienza.it
Sede operativa: Via Watt,
13 – 20143 Milano (MI)
Sede legale: Via di Prampero 1,
33035, Martignacco (UD)
Provider nazionale ECM FAD n° 6404
© Copyright 2023 All rights reserved Cannabiscienza