1. CHI È CANNABISCIENZA
Cannabiscienza è una società di divulgazione scientifica a vocazione sociale nata nel 2018 con l’obiettivo di formare e aggiornare i professionisti italiani sulla Cannabis Medica e il Sistema Endocannabinoide.
La formazione è il fattore determinante per gettare basi solide e garantire uno sviluppo organico di questo settore.
Riteniamo infatti che tramite uno studio appassionato, basato su ricerche scientifiche ed esperienze concrete, sia possibile trovare soluzioni ai numerosi problemi causati dal proibizionismo della cannabis. Ora più che mai è necessario affrontare e risolvere le continue disarmonie legali, la costante carenza della terapia, la difficoltà a trovare medici prescrittori che sappiano utilizzare la CM con sapienza.
Inoltre risulta fondamentale proporre iniziative valide per risolvere le incertezze economico-giuridiche che fanno vacillare le numerose imprese di settore nate grazie alla legge agricola sulla coltivazione della canapa. [1]
Riteniamo che conoscenze scientifiche e ricerca applicata possano supportare lo sviluppo economico nazionale e che formando nuovi professionisti specializzati, le imprese riescano a diversificarsi e ad offrire servizi ancora più utili per i cittadini e la salute pubblica.
2. CANNABISCIENZA: ACCADEMIA ONLINE
Siamo un team multidisciplinare di scienziati, medici e farmacisti con comprovata esperienza nel settore e il nostro lavoro è contestualizzare le attuali conoscenze scientifiche di settore intorno alle possibilità di cura, ricerca ed erogazione del prodotto in compliance con le normative.
Vivendo a stretto contatto con la comunità scientifica internazionale, accompagniamo e aggiorniamo il mondo accademico e i professionisti sanitari italiani sul settore della Cannabis Medicinale e Sistema Endocannabinoide attraverso una serie di percorsi formativi, tra i quali anche corsi e crediti ecm.
Avendo notato che per molti professionisti, la via della formazione a distanza risultava una soluzione più equa e conveniente sia in termini di risparmio economico che temporale, fin dal 2018 lavoriamo per incentivare il settore dell’e-learning per permettere il giusto sinergismo tra didattica accademica e praticità digitale. Grazie ad un sito rinnovato ed interattivo è possibile immergersi in un ampio percorso formativo, sviluppato su misura per ogni genere di professionista e appassionato al settore.
3. OFFERTA FORMATIVA: I CORSI
Una breve nota: Cannabiscienza ritiene fondamentale la formazione delle future generazioni, pertanto gli studenti universitari sono privilegiati nelle iscrizioni ai corsi e Master grazie ad uno sconto studenti che viene rilasciato su richiesta.
Lo stesso principio vale per i pazienti, grazie a cui lo studio e applicazione in medicina della cannabis è ripartita. Potrebbe sembrare strano, ma spesso sono proprio i malati a chiedere ai propri medici di provare e sperimentare la terapia alternativa con cannabis, dopo le gravi sofferenze causate dalla malattia e dagli effetti indesiderati dei farmaci inadeguati che assumono.
Per agevolare la trasmissione di conoscenze potenzialmente rivoluzionarie per la qualità della vita dell’assistito, l’offerta formativa è fortemente agevolata per tutti i pazienti iscritti ad associazioni.
3.1 IL CORSO “CANNABIS MEDICA”
Il primo passo da compiere nel nostro viaggio è lo studio della Cannabis Sativa L., nome scientifico di una delle piante dalle proprietà mediche più importanti per l’umanità e interessanti dal punto di vista della ricerca.
Cannabis Medica (CM) è il corso dedicato alla conoscenza della botanica e del percorso evolutivo della pianta, alle sue differenze biochimiche e delle varietà prescrivibili ad uso medico. Come tutte le piante officinali, è fondamentale conoscere e apprezzare le proprietà del fitocomplesso, espresso nelle infiorescenze di cannabis tramite la sintesi di centinaia di sostanze chimiche.
Ci si soffermerà a descrivere i principi attivi, ovvero i cannabinoidi quali il THC e il CBD e la loro applicazione nella pratica clinica con un approccio terapeutico personalizzato.
Sfruttando questo principio di personalizzare la terapia in base al paziente, sarà possibile acquisire una consapevolezza che permette di massimizzare gli effetti terapeutici ed allontanare eventuali effetti secondari o indesiderati.
3.2 IL CORSO “SISTEMA ENDOCANNABINOIDE”
Dopo aver esplorato la prodigiosità della cannabis, è fondamentale conoscere il sistema fisiologico con cui i fitocannabinoidi interagiscono e per cui esplicano le loro attività farmacologiche.
È dunque necessario immaginare di trasferirsi all’interno dell’organismo umano per esplorare il Sistema Endocannabinoide. La dott.ssa Viola Brugnatelli e il Prof. Livio Luongo vi fanno scoprire la storia evolutiva e le funzioni del Sistema Endocannabinoide.
Individuato negli anni ’90 del secolo scorso, questo sistema è ampiamente diffuso in tutto l’organismo umano e governa numerosi processi fisiologici tramite il rilascio di endocannabinoidi e l’espressione di numerosi recettori, tra i più noti i recettori CB1 e CB2.
Recentemente è stato scoperto che disfunzioni a carico di questo complesso sistema, il quale interagisce costantemente con altri sistemi fisiologici, può determinare l’insorgenza di patologie che ad oggi non trovano terapie efficaci nella medicina tradizionale.
Pertanto una conoscenza del Sistema Endocannabinoide è essenziale per intervenire con un approccio farmacologico mirato a ripristinare l’equilibrio fisiologico (omeostasi) e riportare l’organismo ad uno stato di benessere.
I corsi finora descritti rappresentano le fondamenta su cui costruire una conoscenza generale dell’uso di composti o attività olistiche con un’azione mirata a modulare il tono cannabinoide.
A questo punto il discente può decidere di continuare il percorso di studio scegliendo l’indirizzo che lo accompagnerà ad una formazione specializzata, personalizzando lo studio in base alle esigenze professionali e alle proprie passioni.
Il “viaggio formativo” continua infatti con due corsi avanzati: il primo è focalizzato sulle applicazioni cliniche della Cannabis Medica, l’altro consente di acquisire le competenze di laboratorio per l’estrazione e l’analisi dei cannabinoidi.
3.3 IL CORSO “CANNABIS MEDICA CLINICA”
Il corso Cannabis Medica Clinica è pensato per fornire ai terapeuti, direttori sanitari e tirocinanti di professioni sanitarie, la conoscenza e gli strumenti per prescrivere la cannabis con sicurezza e ottenere risultati da questa terapia.
In primo luogo l’aspirante prescrittore studierà la normativa italiana per prescrivere la Cannabis Medica, (ricordiamo che in Italia la terapia con cannabinoidi è legale dal 2007). Entreremo nel merito della pratica clinica grazie ad un’ampia rassegna di studi clinici per conoscere le patologie che traggono beneficio dai cannabinoidi: da questo elemento essenziale ogni medico, secondo scienza e coscienza, potrà prescrivere cannabis per qualsiasi patologia riportata in letteratura scientifica accreditata.
Non basterà solo conoscere le patologie, ma lo studio del paziente in tutti i suoi aspetti è di fondamentale importanza per personalizzare la terapia e discernere i pazienti a rischio per operare nella massima sicurezza. A tal proposito saranno oggetto di studio le basi di farmacocinetica, le vie e le forme di somministrazione, le interazioni farmacologiche e le controindicazioni dei cannabinoidi, per modulare la terapia e ottimizzare i dosaggi al fine di prevenire gli effetti indesiderati.
Il dott. Lorenzo Calvi ci offre un importante contributo grazie alla sua approfondita esperienza clinica, con l’obiettivo di trasferire al discente la tecnica della personalizzazione della terapia, ovvero la possibilità di cucire addosso al paziente la propria medicina, basata sullo studio della varietà e della miglior forma di somministrazione.
3.4 IL CORSO “CANNABIS MEDICA ESTRAZIONI E ANALISI”
Dopo essere stati idealmente nello studio del medico prescrittore, è necessario trasferirsi in un laboratorio galenico. È qui che l’infiorescenza di cannabis, grazie alle mani sapienti del farmacista galenista, assumerà le vesti di un vero e proprio medicinale, meglio definito come preparazione farmaceutica.
Con il corso Cannabis Medica Estrazioni e Analisi la formazione del farmacista, chimico o tecnico di laboratorio, sarà basata su vari elementi, teorici e pratici (grazie a videolezioni girate nel laboratorio galenico del dott. Marco Ternelli).
Il discente acquisirà le competenze sui processi di decarbossilazione dei cannabinoidi e di estrazione, allestimento e analisi delle preparazioni farmaceutiche normate in Italia.
Ci teniamo a contestualizzare sempre l’aspetto normativo per permettere al professionista di operare in sicurezza, rispettando le leggi (ricordiamo che il THC è uno stupefacente e come tale deve essere trattato).
A questo si affianca la scienza e la ricerca, elementi essenziali che consentono di ottimizzare i processi estrattivi, identificando le metodiche adatte alla produzione del prodotto prescritto.
L’ultimo capitolo del corso è dedicato alle analisi dei cannabinoidi e alle strumentazioni applicate, come HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione) e GC (gas cromatografia). Sarà di fondamentale importanza per il professionista che lavora in laboratorio poter titolare e quantificare il contenuto dei cannabinoidi, soprattutto THC e CBD, presenti nell’estratto.
4. I MASTER IN CANNABINOLOGIA
4.1 MASTER CANNABIS MEDICA E APPLICAZIONI CLINICHE
Il Master Cannabis Medica e Applicazioni Cliniche è costituito dai 3 corsi qui sopra descritti:
Cannabis Medica, Sistema Endocannabinoide e CM clinica.
Questo percorso di studi è rivolto principalmente a medici, odontoiatri, direttori sanitari, terapisti CAM (chiropratica, agopuntura, fitoterapia, ecc) psicoterapeuti tirocinanti e studenti universitari.
4.2 MASTER CANNABIS MEDICA PER FARMACIA E INDUSTRIA
Il Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria è così formato: i corsi Cannabis Medica e Sistema Endocannabinoide come nucleo essenziale, in comune con il Master di clinica, e il corso Cannabis Medica estrazioni e analisi per specializzare varie figure professionali, quali farmacisti, biologi e biotecnologi, chimici e imprenditori.
4.3 QUAL È IL VANTAGGIO DI ISCRIVERSI AL MASTER?
Innanzitutto ci tengo a sottolineare che l’aspirante discente potrà scegliere di iscriversi ad ogni corso singolarmente, oppure optare per il Master, assicurandosi una formazione completa.
Quindi il primo vantaggio è godere di una formazione che trasmette una conoscenza approfondita delle materie a 360 gradi.
Un secondo vantaggio, non meno importante, è di carattere economico: vi è un risparmio considerevole iscrivendosi al Master rispetto ai corsi singoli. Libera scelta, in base al tempo che ognuno ha a disposizione e al proprio budget.
Solo per i Master è possibile dividere la quota di iscrizione in due rate, previa richiesta tramite il servizio gratuito di Orientamento allo Studio »
Riteniamo comunque molto importante sia per i professionisti esperti, che per i neofiti, percorrere pian piano i passi della conoscenza, riscoprendo il vero ruolo che questa pianta ha nel complesso sistema biologico naturale.
Sarà compito dei docenti condurre il discente verso queste nuove conoscenze, tramite una comunicazione essenziale e spontanea, snocciolando contenuti scientifici complessi e appassionanti, settimanalmente.
4.4 MASTER CANNABIS E ALIMENTAZIONE
La tradizione culinaria italiana, grazie alla nota dieta Mediterranea, gode di una varietà quasi infinita di ingredienti e combinazioni utili per mangiare sano e vivere in pieno benessere.
L’offerta formativa di Cannabiscienza include anche la biologia nutrizionale contestualizzata alla cannabis.
Infatti la cannabis non è solo cannabinoidi, tutti dovremmo conoscere le infinite risorse che questa pianta ci dona e per cui purtroppo è stata criminalizzata (sarà solo per via del THC? Personalmente non credo proprio).
La cannabis ad uso alimentare, comunemente chiamata canapa, produce dei semi che possiedono proprietà organolettiche tali da conferirle l’etichetta di alimento nutraceutico o superfood.
Infatti essi contengono acidi grassi essenziali, proteine e amminoacidi, fibre e minerali utili ad integrare un’alimentazione sana.
Ciascun paziente può beneficiare immensamente dall’introdurre nel proprio piano alimentare alimenti nutraceutici che supportino la terapia, rendendola più efficace e permettendo al corpo di rispondere con più energia e vigore per contrastare la patologia.
Nel Master si impara inoltre ad ottimizzare l’alimentazione per modulare il tono cannabinoide endogeno: ciò è possibile grazie al capitolo dedicato agli alimenti in grado di modulare il Sistema Endocannabinoide, e ad un loro sapiente utilizzo.
4.4.1 LA NEURO – GASTRO – CANNABINOLOGIA
Grazie a recenti ricerche scientifiche è stato possibile capire che il Sistema Endocannabinoide è molto espresso nel tratto gastro-intestinale e che ne influenza numerosi processi: un ampio approfondimento dedicato alla Neuro-Gastro-Cannabinologia permetterà di comprenderne il funzionamento, per poter intervenire con successo su una serie di patologie psicosomatiche e problemi digestivi, intestinali, metabolici, cardiovascolari, disturbi del sonno e dell’umore.
In questo contesto non può mancare una panoramica sul microbiota, il quale svolge un ruolo essenziale per il benessere generale dell’individuo e che, a sua volta, è coordinato dal sano funzionamento del Sistema Endocannabinoide.
A questo punto verrebbe da pensare che questo Master sia pensato per soli nutrizionisti o esperti di alimentazione.
Non è esattamente così, riteniamo essenziale che qualsiasi professionista che lavora nell’ambito della salute (medici, farmacisti, fitoterapeuti, psicologi e infermieri) possa avere queste conoscenze, che costituiscono le basi su cui impostare una terapia organica ed efficace.
L’uomo diventa espressione di ciò che mangia ed è possibile raggiungere uno stato di benessere psicofisico anche attraverso il cibo e un’alimentazione volta all’omeostasi.
4.5 MASTER CANNABIS MEDICA IN VETERINARIA
Come è accaduto per l’uomo, in modo analogo la terapia con cannabinoidi sta assumendo un ruolo sempre più importante anche nella pratica clinica veterinaria.
Infatti i medici veterinari possono prescrivere cannabinoidi per diverse patologie quali osteoartriti, tumori, epilessie, infiammazioni, ecc.
La conoscenza della Cannabis Medica e del Sistema Endocannabinoide, abbinata ad esperienze concrete di pratica clinica, permetteranno al veterinario di ampliare il ventaglio di terapie da adottare in compliance con le normative vigenti.
Entrando nel merito dei contenuti, la dott.ssa Viola Brugnatelli descrive le basi della fisiologia del Sistema Endocannabinoide nei mammiferi abbinando i principi di farmacologia dei cannabinoidi.
È tramite le parole del dott. Marco Ternelli, farmacista galenista, che il discente apprenderà invece le normative per la prescrizione di terapie con cannabinoidi in ambito PET. Grande esperto di preparazioni galeniche, il dott. Ternelli ci aiuta a differenziare i prodotti e le preparazioni farmaceutiche disponibili e soprattutto come sceglierle.
Grazie alle numerose esperienze cliniche della dott.ssa Elena Battaglia, medico veterinario, sarà possibile apprendere come avviare e modulare la terapia con cannabinoidi in diverse patologie di cani e gatti.
5. CORSI E CREDITI ECM SULLA CANNABIS TERAPEUTICA
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha individuato il tema Cannabis Medica “a carattere urgente e straordinario per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali”.
In altre parole, i discenti ricevono un credito bonus di 0,3 crediti ECM per ogni ora di lezione inerente le terapie con cannabinoidi.
Cannabiscienza ha sentito dunque la necessità di attivarsi nel settore ECM, diventando provider nazionale per la Formazione a Distanza (FAD), con id 6404, offrendo ai professionisti sanitari la possibilità di accreditare i corsi di formazione con crediti formativi.
Sono attualmente disponibili due corsi ECM, inclusi con l’iscrizione ai Master (per info, accedere al servizio di Orientamento), ovvero:
Cannabis Medica nella Pratica Clinica e Cannabis Medica nella Pratica Galenica.
Entrambi i corsi possono essere frequentati da medici, farmacisti, biologi e chimici, i quali garantiscono una formazione di base sulla materia. Per chi fosse interessato non solo ai crediti formativi, il consiglio è di approfondire le tematiche con i corsi descritti nei precedenti capitoli.
Qui puoi scaricare il pdf delle locandine dei corsi ECM sulla Cannabis Medica:
- corso ecm clinica, download »
- corso ecm farmacia, download »
6. MANUALI SUI CANNABINOIDI E L’ENDOCANNABINOLOGIA
Ad accompagnare i corsi vi sono due elaborati scritti che rappresentano dei manuali di riferimento per nuove materie, utili a tantissimi professionisti.
Il primo manuale pubblicato è di Neuro-Gastro-Cannabinologia, ad opera della dott.ssa Viola Brugnatelli e del dott. Fabio Turco, che introducono il concetto di interazione e connessione tra il Sistema Endocannabinoide (SEC) e il sistema gastrointestinale. Quest’ultimo è caratterizzato da una importante presenza di endocannabinoidi e recettori che ne regolano importanti funzioni.
È ormai noto il ruolo centrale del microbiota, il cui cattivo stato di salute può essere determinante per l’insorgenza di disturbi psicosomatici.
Una seconda opera, di carattere squisitamente tecnico, è il Manuale sui Processi di purificazione, concentrazione, isolamento e analisi dei cannabinoidi, redatto dal sottoscritto sul lavoro delle dott.sse Federica Pollastro e Viola Brugnatelli.
Definito dai professionisti del settore come il testo base per i laboratori di estrazione e analisi del settore cannabis, il manuale è stato pensato sia per gli studenti che per i tecnici più esperti come testo da consultare durante le pratiche di laboratorio.
Per gli appassionati del settore sarà utile per conoscere e studiare le tecniche e gli strumenti maggiormente impiegati nelle fasi post-raccolta delle infiorescenze di cannabis, al fine di ottenere un estratto puro di grado farmaceutico.
7. SEMINARI
L’aggiornamento professionale soprattutto in questo settore è fondamentale: lo strumento adottato da Cannabiscienza per ampliare il bagaglio culturale dei propri discenti e numerosi altri professionisti è il seminario online, o webinar (esplosi in tutti i settori dal 2020 in poi).
Questo format di approfondimenti tematici consente agli interessati di aggiornarsi su temi specifici, disponibili on demand: l’ultimo webinar si intitola Olio di cannabis: il metodo Ternelli, specifico per i farmacisti galenisti, che ha richiamato l’attenzione di numerosi studenti universitari.
La dott.ssa Brugnatelli ci omaggia della sua lectio magistralis su I terpeni della cannabis: gli effetti sull’organismo, per apprendere i principi dell’aromaterapia, imparare a distinguere gli effetti dei principali terpeni, i quali operando in sinergia con i cannabinoidi ne ottimizzano gli effetti e sono funzionali per personalizzare la terapia.
Il seminario di Neuro-Gastro-Cannabinologia, tenuto dal dott. Fabio Turco e dalla dott.ssa Brugnatelli, introduce questa nuova disciplina che studia la stretta connessione tra SEC e tratto Gastrointestinale. Infatti numerose patologie quali disturbi del comportamento, problemi digestivi e intestinali, irritabilità e insonnia potrebbero essere dovute a disfunzioni a carico del SEC.
Anche in questa branca della ricerca scientifica i cannabinoidi assumono un ruolo rilevante grazie al loro potenziale terapeutico.
8. I DISCENTI DI CANNABISCIENZA
Il grafico riporta il riassunto delle categorie di professionisti che dal 2018 ad oggi hanno intrapreso un percorso di specializzazione con Cannabiscienza.
I primi ad approfondire le tematiche trattate sono stati i farmacisti, seguiti dai medici e dagli imprenditori. Proprio questi ultimi sono un altro tassello importante, oltre a quello sanitario, per lo sviluppo di un settore della canapa italiano basato sulla scienza e la conoscenza.
Il contributo che Cannabiscienza ha dato in questi anni alla specializzazione dei propri discenti è già realtà e sarà determinante negli anni futuri.
Diversi studi e statistiche finanziarie inquadrano il settore della cannabis come uno dei più promettenti a livello mondiale in termini di crescita economica e sostenibilità ambientale: questo dato, confermato dalla realtà, si traduce ogni anno in nuovi posti di lavoro e nascita di nuove imprese.
8.1 DICONO DI NOI
Le testimonianze dei nostri discenti sono fondamentali per noi: è infatti grazie ai loro consigli e suggerimenti che possiamo migliorare per tutti l’esperienza formativa. Non voglio rubare altro tempo, perché questo paragrafo è dedicato alle loro parole.
In particolare, voglio condividere con voi l’esperienza di studio della dott.ssa Mornatta, che ha recentemente concluso il Master CM e Applicazioni Cliniche:
“… I tre corsi che compongono il Master in CM e Applicazioni Cliniche mi sono stati utilissimi. Sono un medico che da tempo si interessa alle potenzialità del fitocomplesso cannabis, ho studiato la sua storia e conosco le discriminazioni che l’hanno gravemente penalizzata dagli anni ’30 in poi. Il suo riscatto è ancora in corso, penalizzato dall’ostracismo di gran parte della classe politica e medica, dovuto a mio parere allo stigma e all’ignoranza in materia. Le potenzialità medicinali della pianta sono immense, e parlo non solo dell’infiorescenza, ma della pianta in toto.
… Nel terzo corso “CM clinica” la teoria si è fatta pratica incentrata sulla personalizzazione dell’arte medica. Mi ha entusiasmato il “ritorno” alla medicina come abito sartoriale per la Persona malata, non fredda somministrazione standardizzata di X per la malattia Y. In questo la dr Brugnatelli ed il dr Calvi sono stati Maestri eccellenti. L’apporto del dr Romano e della dr Pollastro hanno completato il corso con dettagli più tecnici.
I test da superare ad ogni passo dei corsi mi hanno permesso di mettere alla prova il mio apprendimento, quasi mai richiedendomi uno sforzo mnemonico a discapito della comprensione. I test finali si sono dimostrati equamente difficili, dandomi la certezza di “aver appreso”.
Devo inoltre esprimere un vivo ringraziamento per la possibilità di poter rivedere a mio piacimento i contenuti, in modo da chiarire i dubbi o dimenticanze.
Consiglio vivissimamente tutti i colleghi ad impegnarsi nel master affinché anche a loro si apra “un mondo”! Sono certa che anche loro vi saranno riconoscenti e avranno la certezza di aver effettuato un proficuo investimento.
Che dire ancora: grazie a tutti voi! Ho appena ricevuto il vs invito a partecipare al tirocinio clinico presso il centro di medicina integrata, ottima occasione per toccare con mano l’attività di un medico prescrittore di CM, proprio ciò che stavo aspettando!”.
Ciò che trasmette un’esperienza diretta vale più di qualsiasi spiegazione scientifica! Se desiderate leggere le altre testimonianze dei nostri discenti, vi invito a visitare la sezione dedicata all’orientamento, di cui parleremo più avanti.
9. PUBBLICAZIONI
Il sito di Cannabiscienza permette di vivere un’esperienza vera e appassionante grazie ai numerosi contenuti e alle loro diverse forme. Finora abbiamo descritto Corsi, Master e Seminari, costituiti essenzialmente da video ed immagini.
Ci teniamo però ad utilizzare vari mezzi di divulgazione scientifica e senz’altro il ruolo principale è rappresentato dalle parole.
Per questo Cannabiscienza pubblica costantemente contenuti scientifici, aggiornamenti e curiosità per permettere a tutti di accedere a queste conoscenze. La sezione del sito dedicata alle Pubblicazioni è di libero accesso, e consente di leggere articoli originali e autorevoli con un’attenta analisi delle fonti scientifiche e dei temi trattati.
Per chi non avesse mai sentito parlare di cannabis, l’approccio ideale è quello di esplorare i Vademecum, ovvero guide puntuali sulla Cannabis Medica, come ottenerla e come assumerla, sulle normative, sulle patologie per cui è utilizzabile e sul Sistema Endocannabinoide.
Inoltre, grazie alla funzione di ricerca veloce vi basterà digitare una parola chiave per scoprire i contenuti che Cannabiscienza ha selezionato per una piacevole ed appassionante lettura, in chiave scientifica ma comprensibile a tutti.
Per maggiori informazioni sui corsi dedicati alla cannabis terapeutica, visita la sezione Corsi cannabis medica »
9.1 PODCAST
L’ultima novità del nuovo sito è costituita dai contributi audio della dott.ssa Viola Brugnatelli con il suo podcast Cannabis Italia.
In cinque stagioni ha dato voce a numerosi players del settore, aggiornandoci su avvenimenti nazionali e internazionali, e spiegando con estrema chiarezza come la cannabis funziona sul nostro sistema fisiologico.
Il settore della cannabis sta rivoluzionando tutto il mondo, con processi più o meno avanzati di legalizzazione, i quali stanno conducendo l’umanità ad un radicale cambio di paradigma.
Tutti noi vogliamo partecipare a questo processo ormai inarrestabile. Grazie alla vasta offerta di contenuti, un semplice appassionato può ambire ad acquisire le conoscenze che lo trasformeranno in un professionista specializzato, di cui il settore ha sempre più bisogno.
Un altro genere di rivoluzione “domestica” è quella delle nuove generazioni che informano i propri genitori delle verità tenute nascoste sulla cannabis, grazie alla condivisione di contenuti scientifici.
10. CURIOSITÀ TECNICHE
Arrivati a questo punto iniziate a percepire la pletora di contenuti che potrete scegliere ed approfondire. Ma come funzionano esattamente i corsi?
La nostra piattaforma online è fatta in modo che qualsiasi utente possa vivere un’esperienza formativa unica e che lasci il segno.
Tutti i corsi sono composti da video lezioni, curate nel dettaglio e accompagnate da referenze scientifiche e letture suggerite.
L’e-learning offre diversi vantaggi didattici: potrete gestire autonomamente quando e come seguire le video lezioni (da qualsiasi dispositivo pc, tablet o smartphone), che saranno erogate con cadenza settimanale.
Inoltre vi sarà la possibilità di interagire direttamente con i docenti, grazie ad una box dedicata alle domande che trovate sotto ogni lezione e che potrete riguardare on demand.
Al termine di ogni corso affronterete un esame finale, si tratta di un esame scritto con domande a risposta multipla. Superato con successo il test, verrà rilasciato il certificato di specializzazione, ove la società Cannabiscienza attesta l’acquisizione delle conoscenze del corsista.
Tutti i corsi di Cannabiscienza sono patrocinati dal CNR, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, e dagli ordini di medici quali Milano e Taranto.
È già in atto una stretta collaborazione con l’importante Ateneo di Padova, per l’integrazione nella loro proposta didattica di un corso permanente di Cannabinologia.
Dopo anni di lavoro, il dialogo con le accademie pubbliche inizia a dare i suoi frutti, l’obiettivo futuro è che anche altri atenei italiani possano offrire un’adeguata formazione multidisciplinare sul tema cannabis.
Se desideri collaborare per progetti formativi, contattaci »
11. ORIENTAMENTO ALLO STUDIO
Il nostro viaggio volge al termine, sperando di aver suscitato il giusto interesse e soprattutto tanta curiosità, che rappresenta la scintilla scatenante che distingue gli uomini pensanti dalle masse.
Consapevoli del fatto che il nostro sito sia diretto, interattivo ed intuitivo, riteniamo giusto dare la possibilità a chiunque di poter chiacchierare con una persona esperta ed affidabile, accuratamente selezionata e formata da Cannabiscienza.
Per questo ci troverete sempre disponibili, tramite il libero sportello di Orientamento allo Studio per essere affiancati telefonicamente o in forma scritta, in fase di scelta del percorso formativo e dei servizi disponibili.
Lasciando i tuoi recapiti nel modulo sottostante, ti contatteremo per fissare un appuntamento telefonico. Semplice, efficace e gratuito.
Quindi non esitare a richiedere l’orientamento allo studio, perché quell’informatore scientifico potrei essere proprio io 😉