Sistema Endocannabinoide: articoli e pubblicazioni

Modulazione-del-Sistema-endocannabinoide-nel-trattamento-dellemicrania-Cannabiscienza-min

Emicrania e sistema endocannabinoide

L’emicrania appartiene alla famiglia delle cefalee ed è la forma più frequente di mal di testa di grado medio-grave, molto doloroso e potenzialmente invalidante. Solitamente si presenta con un dolore acuto o pulsante localizzato nella parte anteriore o su un lato della testa. L’attacco emicranico può aumentare di intensità e cambiare posizione, estendendosi e coinvolgendo fronte e tempie.

Omeostasi-resilienza-Sistema-Endocannabinoide-e-covid-19-Cannabiscienza-min

Omeostasi, resilienza e Sistema Endocannabinoide: un approccio olistico per mitigare lo stress da Covid-19

In un periodo di forte stress fisico ed emotivo, come quello che milioni di persone in tutto il mondo stanno vivendo a causa del Covid-19 e delle misure restrittive adottate per prevenirne la circolazione, il funzionamento del Sistema Endocannabinoide che regola il bilanciamento delle funzioni del nostro organismo, viene alterato. Queste alterazioni rendono le persone più suscettibili a pensieri negativi, comportamenti aggressivi e aumentano il rischio di un peggioramento generale della salute.

Una recente pubblicazione mostra come alcuni cambiamenti non invasivi nello stile di vita possano migliorare il tono endocannabinoide, portando ad un conseguente miglioramento della salute psico-fisica e socio-economica dell’individuo.

Cannabis-e-insonnia-Cannabinoidi-sonno-veglia-sistema-endocannabinoide-Cannabiscienza-min

L’influenza della cannabis e del sistema endocannabinoide sul ciclo sonno-veglia

Trascorriamo circa il 25% della nostra vita nelle braccia di Morfeo. Alcuni, presi dalla frenesia delle attività quotidiane, considerano il sonno come un fastidioso inconveniente, ma il dormire è una vera e propria attività, fondamentale per il benessere psico-fisico di ogni individuo. L’alternarsi di periodi di sonno e di veglia è sotto il controllo di vari sistemi neurobiologici, tra cui anche il sistema endocannabinoide. Agendo su di esso si può modulare il ciclo sonno-veglia. Tuttavia, gli effetti della cannabis e dei suoi componenti sul sonno e l’insonnia sono molto variegati.

 

THC-Cannabiscienza-Sito-2048x982-1-min

Il THC: è possibile separare gli effetti collaterali da quelli terapeutici?

Il tetraidrocannabinolo (THC), il principio attivo della Cannabis Sativa, è responsabile di molti dei suoi effetti terapeutici, ma è anche dei principali effetti collaterali. È possibile separare gli effetti desiderati da quelli indesiderati, in modo da avere un farmaco che sia ancora più maneggevole?

Cannabis-Medica-in-ortopedia-Cannabiscienza-1536x697-min

Cannabis Medica in ortopedia: cannabinoidi e sistema muscolo-scheletrico

In questa guida analizziamo le evidenze scientifiche relative all’utilizzo di Cannabis Medica in ortopedia, approfondendo il ruolo dei cannabinoidi (THC e CBD) e del Sistema Endocannabinoide in relazione al sistema muscolo-scheletrico.

Cannabis-e-lavoro-lendocannabinologo-Livio-Luongo-Cannabiscienza-1536x697-min

Cannabis e lavoro: l’endocannabinologo Livio Luongo

Cannabis e lavoro: l’endocannabinologo Livio Luongo è un farmacologo, docente della Cannabiscienza Academy e professore associato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. In questa intervista scopriamo il suo percorso nel settore della ricerca e del lavoro sulla Cannabis.

caricare di più...