Trattamenti di patologie con la Cannabis Medica

utilizzo dell'olio al cbd nei gatti

Utilizzo dell'olio al CBD per i gatti: una soluzione promettente per il benessere felino

Negli ultimi anni, l’uso della Cannabis Terapeutica ha suscitato grande interesse nel campo medico, non solo per gli esseri umani, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Tra questi, i gatti potrebbero beneficiare dell’olio al cannabidiolo (CBD) per migliorare il loro stato di salute e benessere complessivo. In questo articolo, esploreremo le potenziali applicazioni del CBD per i gatti, basandoci su ricerche scientifiche e studi recenti.

cannabis-patologie-comportamentali-cani-gatti

Cannabis e patologie comportamentali negli animali da compagnia

Negli ultimi anni, la Cannabis Medica ha suscitato grosso interesse tra gli scienziati e non: solo nel 2022, i motori di ricerca scientifica hanno pubblicato più di 4000 articoli sull’argomento.  Anche i medici veterinari ne sono rimasti affascinati, infatti molti hanno cominciato ad approcciarsi alla pianta nel tentativo di allargare l’arsenale terapeutico o di trovare nel mondo naturale degli alleati che dessero meno effetti collaterali rispetto al prodotto sintetico. Ce ne parla il dottor Luigi Sacchettino, dottorando in scienze veterinarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli  ,    ed esperto cinofilo nell’area comportamentale.

Luso-della-Cannabis-Medica-per-il-trattamento-della-sindrome-fibromialgica-Facebook-Cannabiscienza-min

L’uso della Cannabis Medica per il trattamento della sindrome fibromialgica

Il termine fibromialgia è composto dalla parola latina fibro (tessuto connettivo) e da quelle greche myo (muscoli) e algos (dolore) e significa “dolore ai muscoli e alle strutture connettive fibrose”. Chiamata in passato fibrosite o anche panalgesia, la fibromialgia è una condizione dolorosa cronica le cui cause non sono ancora del tutto chiarite.

L’utilizzo di Cannabis Medica in pazienti fibromialgici sembra dare dei risultati molto promettenti.

Ce ne parla Valeria Giorgi, medica e ricercatrice presso l’IRCCS, Istituto Galeazzi-Sant’Ambrogio, di Milano, agopuntrice e kinesiologa, che da sempre si occupa di dolore cronico; collabora strettamente con AISF-ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – Organizzazione di Volontariato), la maggiore associazione di malati fibromialgici in Italia ed è co-autrice di varie pubblicazioni scientifiche sul tema della fibromialgia.

Cannabidiolo-CBD-dermatiti-Cannabiscienza-Sito-min

Il cannabidiolo (CBD) nelle dermatiti infiammatorie

In questo articolo intervistiamo il Dottor Marcello Albanesi del Centro di Allergologia e Immunologia Clinica Marcello Albanesi, autore di un interessante studio sugli effetti in vivo e in vitro di creme a base di CBD nelle dermatiti infiammatorie.

Cannabis-come-alternativa-agli-oppiodi-nella
cura-del-dolore-cronico-Cannabiscienza-1600x800

Cannabis come alternativa agli oppioidi nella cura del dolore cronico

La “crisi degli oppiacei” rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica, soprattutto negli USA, dove a partire dagli anni ’90 si è avuto un aumento esponenziale sia della prescrizione di tali farmaci da parte dei medici, sia del loro commercio illegale. Ad oggi, si stima che negli USA oltre le 120 persone al giorno muoiano a causa dell’abuso di oppioidi. Molti studi indicano che la Cannabis Medica può essere utile nel ridurre il consumo di tali sostanze.

Ce ne parla in questa intervista una delle studentesse che ha partecipato ai corsi di Cannabiscienza, la dottoressa Nicole Botti, laureata in Farmacia a gennaio del 2022 presso l’Università degli Studi di Parma.

Cannabinoidi-come-potenziale-cura-nel-cancro-Cannabiscienza-1600x800-min

Cannabinoidi come potenziale cura nel cancro

Sono sempre di più ormai gli allievi che nel corso degli ultimi anni hanno completato un corso o un master fornito da Cannabiscienza, perciò abbiamo deciso di passare loro la parola.

In questo articolo, intervistiamo uno degli studenti che ha partecipato al corso di “Cannabinologia: la pianta di Cannabis e il Sistema Endocannabinoide”, svolto in collaborazione con l’Università di Padova.

Si tratta del dottor Alessio Fabbro, che ha conseguito nel 2020 la laurea triennale in Biotecnologie per la Salute, presso l’Università degli Studi di Ferrara, e più recentemente la laurea magistrale in Biotecnologie vegetali, presso l’Universitat Autonoma de Barcelona. 

caricare di più...