Cannabis e pesticidi - Arno Hazekamp

Cannabis e pesticidi: ne abbiamo bisogno?

Oggi abbiamo parlato con il dott. Arno Hazekamp, di un tema di grande importanza: Cannabis e pesticidi.

Ad oggi non ci sono pesticidi approvati per la coltivazione di Cannabis. Scopri di più nell’intervista.

INDICE

Oggi abbiamo parlato con il dott. Arno Hazekamp, di un tema di grande importanza: Cannabis e pesticidi. Ad oggi non ci sono pesticidi approvati per la coltivazione di Cannabis. Scopri di più nell’intervista.

Video intervista: Cannabis e pesticidi

Scopri il corso »

Viola Brugnatelli: “I pesticidi. Abbiamo bisogno di loro per coltivare Cannabis? Se sì, come vanno usati? E se non vogliamo usarli, quali alternative abbiamo?” Arno Hazekamp: “I pesticidi vengono usati in molte coltivazioni ma è importante capire questi sono approvati per essere usati su precise colture e in specifiche condizioni, in relazione all’uso finale che ne verrà fatto. Ad esempio, se uso un pesticida per coltivare mele, questo significa che nell’ecosistema della coltivazione delle mele tale pesticida è accettato. Sò che posso sciacquare la mela e mangiarla. Con la Cannabis la situazione è diversa. Non ci sono pesticidi approvati per la sua coltivazione. Non puoi sciacquare la Cannabis e ciò che è presente nella pianta vi rimane anche quando la consumo o, come generalmente succede, la fumo. Inoltre, non esistono pesticidi approvati per fumare un prodotto. La domanda diventa quindi: se fumo Cannabis, i pesticidi rimangono? Si degradano in altri prodotti? E questi prodotti, che effetto hanno? Non abbiamo dati per rispondere a queste domande.  >La cosa più sicura da fare è non usare pesticidi. Questo è possibile se si coltiva in indoor controllando l’ambiente di coltivazione. Per esempio, nel programma di Cannabis Medica olandese i pesticidi non vengono usati. Il coltivatore promette di non usarli e laboratori indipendenti verificano che questo sia vero. Coltivare indoor però è un’attività costosa e limitante sulle forme di coltivo. Ad esempio il CBD è un cannabinoide relativamente economico, prodotto di solito a partire da campi di canapa industriale. Cosa succede nei campi outdoor di canapa? Posso usare pesticidi? Ci sono alternative come insetti predatori? Sì, ma possono essere usati solo indoor perché devi tenerli all’interno dello spazio di coltivazione. Penso sia un ottimo punto su cui riflettere. Possiamo usare i pesticidi? Non sono necessariamente contrario al loro uso ma il punto è che non sappiamo cosa succede quando li assumiamo insieme alla Cannabis. Usare una piccola dose di pesticida in un grande campo di canapa, può non sembrare una pratica nociva ma il punto è che una volta raccolta la Cannabis, estraggo e concentro le infiorescenze per ottenere il CBD. Il problema è che sia i pesticidi che il CBD sono liposolubili. Se concentro il CBD, concentro anche il pesticida e finisco con avere un olio che ad ogni goccia di CBD ha anche una concentrazione di pesticidi. In conclusione, è difficile dire se dovremmo usare i pesticidi o se sono dannosi per l’organismo ma il minimo che possiamo fare è verificare la loro presenza o meno nella pianta, negli olii ed evitarne la presenza al consumatore finale. Sapere almeno quali e dove sono i pesticidi presenti è fondamentale. Da questi dati potremo poi prendere decisioni ragionate sul che cosa sia accettabile e che cosa no”.

Corso: CM per Farmacia e Industria

Segui le lezioni di Arno Hazekamp

Autore
Arno Hazekamp

ti consigliamo di studiare questi corsi:

Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *