1. SI PUÒ MANGIARE LA CANNABIS?
Per farla breve, la risposta è si. Varie parti della pianta sono commestibili.
Le infiorescenze ricche di cannabinoidi, ma anche le foglie che ne contengono di meno possono essere usate per produrre gli “edibles”, cibi in cui i cannabinoidi sono presenti di solito già in forma decarbossilata. Gli edibles -torte, biscotti, caramelle, chewing-gum, ecc…- sono utilizzati sia a scopo ludico che terapeutico.
Sono però i semi i veri protagonisti della cannabis nell’alimentazione. I semi di cannabis contengono un gran numero di sostanze nutritive:
- acidi grassi essenziali omega 3 e 6,
- aminoacidi essenziali,
- proteine,
- fibre,
- vitamine,
- minerali,
- antiossidanti.
In più, i semi di cannabis non contengono cannabinoidi e hanno tutte le caratteristiche per essere considerati un vero e proprio “super-food”.
Quando i semi di cannabis vengono posti in un ambiente umido possono germinare. Anche i germogli di canapa sono ottimi per l’alimentazione. Il contenuto di vitamine e acidi grassi essenziali aumenta durante la fase di germinazione. In più, i germogli sono una fonte importante di proteine e contengono gli 8 aminoacidi essenziali, necessari per la sintesi di nuove proteine.
1.1 UTILIZZO DEI SEMI DI CANNABIS
I semi di cannabis possono essere utilizzati normalmente nell’alimentazione per ottenere una dieta sana ed equilibrata. Possono essere usati come tali, ma dalla loro spremitura è possibile ottenere anche un ottimo olio di semi.
I semi e i germogli possono anche essere usati come una medicina naturale utile nel prevenire alcuni disturbi. La presenza di proteine e vitamine, ma soprattutto di acidi grassi polinsaturi li rende adatti per la prevenzione di varie problematiche quali:
- disturbi cardiovascolari,
- colesterolo elevato,
- malattie respiratorie come l’asma.
2. IL SISTEMA ENDOCANNABINOIDE E IL TRATTO GASTROINTESTINALE
Il Sistema Endocannabinoide, formato dagli endocannabinoidi, i loro sistemi di sintesi e degradazione e i propri recettori, è ampiamente espresso nel tratto gastrointestinale, dove contribuisce alla regolazione delle sue funzioni.
Nel tratto gastrointestinale, il Sistema Endocannabinoide regola quello che è uno dei processi principali: la digestione del cibo. Per fare questo, i suoi componenti hanno una diffusione praticamente ubiquitaria nel tratto digerente. Modificando la loro espressione, ovvero il cosiddetto “tono endocannabinoide”, anche tramite l’alimentazione, è possibile trattare numerosi disturbi gastrointestinali, come:
- il reflusso gastro-esofageo,
- l’obesità,
- l’infiammazione intestinale cronica
- i disturbi della motilità.
3. LA CANNABIS E IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Già dai tempi antichi è nota la proprietà della cannabis di stimolare l’appetito. Questo avviene grazie all’interazione con i recettori cannabinoidi CB1 presenti nel nostro cervello. È stato scoperto che quando alcuni neuroni specifici vengono stimolati dai cannabinoidi, essi attivano un processo oressizzante, che stimola cioè l’appetito.
Inoltre, la stimolazione dei CB1 provoca il rilascio di beta-endorfine, sostanze che provocano sensazioni di piacere.
Questo è un altro legame tra cannabis e alimentazione: sia cannabis che i cannabinoidi, oltre a stimolare l’appetito, aumentano il piacere che si prova mangiando.
Il Sistema Endocannabinoide agisce anche sul sistema principale di controllo della fame, ovvero il sistema grelina-leptina e stimola la produzione di oressine, molecole che oltre ad aumentare l’appetito regolano il ciclo sonno/veglia.
3.1 IL CORRETTO UTILIZZO DELLA CANNABIS NELL’ALIMENTAZIONE
È chiaro quindi che la cannabis svolge un ruolo di primo piano sia come sostanza utile per un’alimentazione sana ed equilibrata, sia come strumento di prevenzione e di rimedio per alcuni disturbi.
In entrambi i casi, la conoscenza delle proprietà e delle caratteristiche nutritive della cannabis è fondamentale per un suo utilizzo corretto.
Un utilizzo scorretto e non consapevole della cannabis, d’altra parte, può contribuire ad aggravare alcune problematiche. Ad esempio, la cannabis migliora il tono endocannabinoide, ma se questo è aumentato in modo eccessivo, si possono avere ripercussioni negative sull’intero organismo.
Inoltre, solo una corretta e approfondita conoscenza del Sistema Endocannabinoide ci può far capire come e quando modificarlo per ottenere benefici nel trattamento dei disturbi alimentari e gastro-intestinali.
4. PERCHÉ SEGUIRE UN MASTER SULLA CANNABIS E L’ALIMENTAZIONE
Per gli operatori del settore – e non solo – che desiderano ampliare ed approfondire le proprie conoscenze sul mondo della cannabis tout court, Cannabiscienza offre corsi e master online su tantissimi argomenti correlati. Tra questi, il “Master Cannabis e Alimentazione”.
Il master, attraverso lezioni online tenute da professionisti del settore, permette di comprendere appieno il funzionamento del Sistema Endocannabinoide nel tratto Gastrointestinale.
Approfondendo quella che viene definita la “Neuro-gastro-cannabinologia”, si porranno le basi per la comprensione ed il trattamento di una serie di patologie legate all’alimentazione, come:
- problemi digestivi,
- intestinali,
- metabolici,
- cardiovascolari,
- disturbi dell’umore e del sonno.
Attraverso lo studio dei cibi che modulano il Sistema Endocannabinoide e delle proprietà della cannabis per uso alimentare, sarà più facile imparare ad utilizzare ed ottimizzare l’alimentazione al fine di modulare il tono cannabinoide endogeno, o, viceversa, capire qual è la corretta alimentazione in caso di terapie concomitanti a base di fitocannabinoidi.
I corsi e i master di Cannabiscienza sono realizzati da scienziati e medici esperti nel settore che da anni si occupano di divulgazione con l’obiettivo di fornire corsi di aggiornamento validi e completi sulle proprietà della cannabis e i suoi possibili usi.
Il master sulla Cannabis e Alimentazione è indirizzato a medici, farmacisti, nutrizionisti, veterinari e a tutti gli operatori sanitari e non che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul mondo della cannabis.
Il corso sarà fruibile interamente online, dove con cadenza settimanale verranno pubblicate le lezioni. Al termine del percorso sarà possibile effettuare un esame di verifica delle conoscenze e, se superato con successo, verrà rilasciato un certificato di specializzazione.
Solo per poche settimane il master sarà disponibile ad un prezzo scontato, approfittane subito.
Per maggiori informazioni, scrivete ad info@cannabiscienza.it o compila il form sottostante.