Obiettivi del corso
- Apprendere le caratteristiche etnobotaniche ed etno-farmacologiche della pianta di Cannabis sativa L., ai fini del suo utilizzo nei diversi ambiti farmaceutico e medicinale, agroindustriale e alimentare;
- Apprendere la storia evolutiva del Sistema Endocannabinoide, le sue funzioni e la fisiopatologia della carenza o dell’iperproduzione di endocannabinoidi;
- Apprendere la valutazione clinica del paziente e del rischio connesso a particolari quadri patologici in relazione ai possibili impieghi terapeutici della Cannabis Medicinale (CM);
- Apprendere le normative che regolano coltivazione, produzione, prescrizione e dispensazione della CM.
Il Percorso Formativo In 3 Punti
- 28,5 ore di video lezioni
- Da ottobre 2023 a febbraio 2024
- Accessi limitati: 50
Rivolto A
- Professionisti sanitari
- Scienziati
- Studiosi e appassionati
Il corso è promosso dall’Università degli Studi di Padova, ed è stato sviluppato con il supporto scientifico-tecnologico di Cannabiscienza
docenti
Capitolo 1. Aspetti agroproduttivi e botanici
- 1.1 Origine, evoluzione e botanica della Cannabis S. (L. Romano)
- 1.2 Biosintesi dei fitocannabinoidi (V. Brugnatelli)
- 1.3 Decarbossilazione e ossidazione (F. Pollastro)
- 1.4 THC e CBD: varietà di Cannabis S. dal mondo e in Italia (L. Romano)
- 1.5 Cannabis: botanica, tecniche di propagazione e coltivazione (S. Bona)
- 1.6 Caratteristiche genetiche: variazioni dei chemiotipi e metabolomica (G. Faggiana)
- 1.7 Manifattura in GMP (A. Hazekamp)
Capitolo 2. Aspetti sociali e legali
- 2.1 Storia e Antropologia della Cannabis (G. Zanette)
- 2.2 La relazione mente-cervello-realtà. Effetto placebo e nocebo (E. Facco)
- 2.3 Cannabis: guida per le esperienze creative e supporto all’ampliamento della consapevolezza (A. Eva)
- 2.4 La normativa italiana: la cannabis come farmaco
- (L. Romano)
- 2.5 Come funziona la prescrizione di CM in Italia (L. Calvi)
- 2.6 CM: aspetti economici (D. Fortin)
Capitolo 3. Il Sistema Endocannabinoide
- 3.1 Evoluzione e funzioni del Sistema Endocannabinoide (V. Brugnatelli)
- 3.2 I recettori CB1 e CB2 (L. Luongo)
- 3.3 CB2 e dolore neuropatico (L. Luongo)
- 3.4 Altri recettori del Sistema Endocannabinoide (V. Brugnatelli)
- 3.5 Endocannabinoidi e Sistema Enzimatico (L. Luongo)
- 3.6 Il microbiota e il Sistema Endocannabinoide (L. Luongo)
Capitolo 4. Aspetti clinici
- 4.1 Utilizzi medicinali della Cannabis (V. Brugnatelli)
- 4.2 Le varietà di CM prescrivibili in Italia (L. Calvi)
- 4.3 Principi di farmacocinetica applicata alla CM (V. Brugnatelli)
- 4.4 Le vie di somministrazione della CM (L. Calvi)
- 4.5 Utilizzi medicinali del THC (L. Luongo)
- 4.6 Utilizzi medicinali del CBD in algologia, reumatologia ed endocrinologia (V. Brugnatelli)
- 4.7 Utilizzi medicinali del CBD in neurologia e psichiatria (V. Brugnatelli)
- 4.8 Crema al CBD per l’encefalomielite autoimmune (F. Pollastro)
- 4.9 Storia dell’effetto entourage (V. Brugnatelli)
- 4.10 Approccio alla medicina personalizzata (L. Calvi)
- 4.11 La medicina personalizzata nella pratica clinica (L. Calvi)
- 4.12 Effetti bifasici dei cannabinoidi (F. Pollastro)
- 4.13 Titolazione della CM (L. Calvi)
- 4.14 Tolleranza, sensitizzazione e dipendenza (L. Calvi)
- 4.15 Controindicazioni, interazioni farmaceutiche ed effetti collaterali (L. Calvi)
Capitolo 5. Aspetti farmaceutici e alimentari
- 5.1 Cannabis: fitochimica e tecniche analitiche (S. Dall’Acqua)
- 5.2 Pratica in lab: Analisi in HPLC della CM (M. Ternelli)
- 5.3 Cannabis per uso alimentare (M. D’Imperio)
- 5.4 Solubilità dei cannabinoidi e scelta solvente (F. Pollastro)
- 5.5 Metodiche e preparazioni galeniche (L. Romano)
- 5.6 La CM in farmacia (M. Ternelli)
- 5.7 Comparazione di oleoliti al CBD (L. Calvi)
Capitolo 6. Conclusioni
- 6.1 Esame finale
Partecipa a una lezione in anteprima
Certificazione
L’Università degli Studi di Padova a certificare l’acquisizione delle conoscenze da parte dello studente tramite apposito attestato.
Qualora lo studente non superasse l’esame finale, l’Ateneo rilascerà un certificato di frequenza per il corso a catalogo seguito.
Interazione Con I Docenti
Durante il corso lo studente potrà interagire in forma scritta con i docenti, utilizzando l’apposito modulo presente all’interno di ogni lezione.
Durata e svolgimento delle lezioni
Ottobre 2023 – Febbraio 2024
Le lezioni verrano rilasciate online a partire dal 23 ottobre 2023, con rilascio settimanale ogni lunedì fino al giorno 12 febbraio 2024.
Gli studenti avranno poi due settimane di tempo, fino al 28 febbraio 2024, per sostenere l’esame finale.
Le lezioni possono essere seguite liberamente tramite pc, tablet o smartphone, senza vincoli di date e orario.