Cannabinologia scienza e cannabis in Ateneo - Cannabis Italia - Cannabiscienza - Sito

Cannabinologia: scienza e cannabis in Ateneo

Ad oggi sono state pubblicate oltre 30.000 articoli scientifici internazionali sulla CM e sul Sistema Endocannabinoide. Da anni in Italia esiste una legge che consente a tutti i medici italiani di prescrivere Cannabis come medicinale. Ciononostante, persiste un vuoto formativo nelle università italiane che produce una carenza di medici prescrittori.

In questo contesto Cannabiscienza si impegna per colmare questo gap, tramite i progetti di divulgazione scientifica accademica.

1. Il podcast: Cannabinologia in Ateneo

Stagione 4, episodio 21

Nel podcast la Dott.ssa Brugnatelli risponde alle numerose domande pervenute sull’offerta formativa e per le modalità di accesso al nuovo corso di formazione “Cannabinologia: la pianta di Cannabis e il Sistema Endocannabinoide”.

2. Cannabinologia: la pianta di Cannabis e il sistema endocannabinoide

Il nuovo corso per l’apprendimento permanente inizia il 25 ottobre 2021, “Cannabinologia: la pianta di Cannabis e il sistema endocannabinoide”, sarà erogato interamente online, tramite la piattaforma E-learning di Cannabiscienza.
La durata del corso è di 4 mesi, infatti concluderà a fine febbraio 2022 e i posti disponibili sono 30. La didattica è articolata in 5 macro-moduli e il corpo decenti è composto da 15 professori.

Si affrontano vari argomenti, iniziando dagli aspetti agro-produttivi e botanici, passando agli aspetti legali e sociali. Il modulo centrale è dedicato al Sistema Endocannabinoide, ed infine si affrontano gli aspetti clinici, farmaceutici ed alimentari.

3. Formazione cannabis: il corso in Ateneo e gli sbocchi lavorativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze specialistiche di settore, certificate dall’UniPd e da Cannabiscienza. L’obiettivo è di formare gli operatori sanitari per la loro pratica clinica (da psicologi a medici), ma anche favorire lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Sono in forte crescita il settore di ricerca e sviluppo genetico, agronomico, botanico, chimico-farmaceutico, cosmetico, veterinario e alimentare.
Il corso consente a diversi professionisti dell’ambito giuridico, economico-commerciale, agronomico e chimico di specializzarsi e ampliare i propri servizi.

3.1 Accesso aperto al corso in cannabinologia

Il corso è aperto a diversi profili professionali, sia laureati che diplomati, ma anche studenti che desiderano specializzarsi in questo settore. chimiche. Per garantire la partecipazione sia di persone già occupate che temporaneamente non occupate, il corso presenta una struttura flessibile e modulata dell’orario. Così lo studente manterrà un accesso libero e continuo delle lezioni rilasciante per l’intero periodo di erogazione del corso. Ciò significa che è possibile accedere alle lezioni ogni giorno della settimana e in qualunque orario, a seconda degli impegni personali.

4. La certificazione accademica

Al termine del corso vi sarà un esame finale, sempre in modalità da remoto, composto da domande a risposta multipla. Al superamento dell’esame finale lo studente riceverà una certificazione da parte dell’Ateneo. Lo studente che non dovesse superare l’esame finale, riceverà una dichiarazione di partecipazione da parte dell’Ateneo. Il corso per l’apprendimento permanente non si sostituisce in ogni caso a un corso di laurea o master di I° o II° livello.

Questo corso si colloca come un primo importante passo per spingere gli atenei italiani ad aggiornare la propria offerta formativa ed offrire ai propri discenti queste conoscenze di settore, attuali e fondamentali come volano di crescita per questo settore in forte espansione in tutto il mondo.

 

Per info e iscrizioni >>

Viola Brugnatelli
Direttrice scientifica di Cannabiscienza e ricercatrice in neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *