Stagione 2, episodio 23
La canapa alimentare, i semi e i suoi derivati. Cosa ci dice la scienza? Nella puntata di oggi la dott.ssa Brugnatelli ci parla di dieci importanti ragioni per introdurre i germogli di canapa nella nostra alimentazione.
Un alimento è definito un super food quando è composto da nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre mangiare i germogli di canapa non presenta controindicazioni perché sono privi di cannabinoidi, come il THC.
Il processo di germinazione dei semi non altera il contenuto di acidi grassi polinsaturi omega 3 e 6. Il rapporto ottimale di questi acidi grassi essenziali conferisce ai semi di canapa proprietà neuroprotettive, cardioprotettive e immunostimolanti. Stiamo parlando di un alimento salutare che tutti possono mangiare, consigliato a persone con colesterolo alto.
Inoltre i semi di canapa sono anche un preziosa fonte di proteine: contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Oltre all’albumina, i semi contengono l’edastina, una proteina facile da assorbire e che fornisce un’energia pronta all’uso. Il consiglio è di aggiungere i semi di canapa alla colazione di bambini, anziani e sportivi.
Se l’argomento ha suscitato il tuo interesse visita i contenuti del Master Cannabis e Alimentazione.
I germogli di canapa sono ricchi di cannaflavine, dei flavonoidi unici della cannabis che possiedono proprietà antinfiammatorie. I germogli sono anche ricchi di antiossidanti, composti essenziali per aiutare l’organismo a contrastare i radicali liberi (ROS). Approfondisci le conoscenze sui flavonoidi della cannabis >>
Far germinare i semi è semplice, richiede pochi giorni ed un basso costo. Puoi approfondire l’argomento leggendo la pubblicazione sui germogli di canapa.
© 2023 Cannabiscienza SRL | P.IVA: 02921460305
Segreteria: info@cannabiscienza.it
Sede operativa: Via Watt,
13 – 20143 Milano (MI)
Sede legale: Via di Prampero 1,
33035, Martignacco (UD)
Provider nazionale ECM FAD n° 6404
© Copyright 2023 All rights reserved Cannabiscienza