10 motivi per mangiare i germogli di canapa - Cannabis Italia - Cannabiscienza - Sito

10 motivi per… mangiare germogli di canapa!

1. Il podcast: 10 motivi per…mangiare germogli di canapa

Stagione 2, episodio 23

La canapa alimentare, i semi e i suoi derivati. Cosa ci dice la scienza? Nella puntata di oggi la dott.ssa Brugnatelli ci parla di dieci importanti ragioni per introdurre i germogli di canapa nella nostra alimentazione.

2. I germogli di canapa sono un super food

Un alimento è definito un super food quando è composto da nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre mangiare i germogli di canapa non presenta controindicazioni perché sono privi di cannabinoidi, come il THC.

Il processo di germinazione dei semi non altera il contenuto di acidi grassi polinsaturi omega 3 e 6. Il rapporto ottimale di questi acidi grassi essenziali conferisce ai semi di canapa proprietà neuroprotettive, cardioprotettive e immunostimolanti. Stiamo parlando di un alimento salutare che tutti possono mangiare, consigliato a persone con colesterolo alto.
Inoltre i semi di canapa sono anche un preziosa fonte di proteine: contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Oltre all’albumina, i semi contengono l’edastina, una proteina facile da assorbire e che fornisce un’energia pronta all’uso. Il consiglio è di aggiungere i semi di canapa alla colazione di bambini, anziani e sportivi.

Se l’argomento ha suscitato il tuo interesse visita i contenuti del Master Cannabis e Alimentazione.

3. Le cannaflavine

I germogli di canapa sono ricchi di cannaflavine, dei flavonoidi unici della cannabis che possiedono proprietà antinfiammatorie. I germogli sono anche ricchi di antiossidanti, composti essenziali per aiutare l’organismo a contrastare i radicali liberi (ROS). Approfondisci le conoscenze sui flavonoidi della cannabis >>

Far germinare i semi è semplice, richiede pochi giorni ed un basso costo. Puoi approfondire l’argomento leggendo la pubblicazione sui germogli di canapa.

Viola Brugnatelli
Direttrice scientifica di Cannabiscienza e ricercatrice in neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *