Colossi del settore aggiornamenti 2021 - Cannabis Italia - Cannabiscienza - Sito

Colossi del settore: aggiornamenti 2021

1. Il podcast: Colossi del settore aggiornamenti 2021

Stagione 4, episodio 1

2. I colossi della canadesi della Cannabis Medica

Dicembre 2020 è stato un mese determinante per il settore mondiale della cannabis. Le multinazionali Aphria e Tilray, produttrici di cannabis medicinale, si sono accorpate in quella che è diventata l’azienda di cannabis medica più grande al mondo. Nella “battaglia” tra colossi, probabilmente risentiranno di quest’azione finanziaria sia Canopy Growth che Aurora. Quest’ultima rifornisce di cannabis medica numerosi paesi nel mondo tra cui l’Italia, con le varietà Pedanios. Si prevede che Aurora potrà subire delle conseguenze pesanti nel mercato mondiale, in quanto già nell’estate scorsa ha chiuso uffici italiani e tedeschi. Per conoscere tutte le varietà di cannabis prescrivibili e come accedere alla terapia leggi l’articolo “Come ottenere la cannabis terapeutica“.

3. Canopy Growth e la produzione di CBD farmaceutico

Il gigante canadese Canopy Growth ha mosso un’azione legale contro la GW Pharmaceuticals, azienda farmaceutica britannica. Quest’ultima ha sviluppato e messo in commercio l’Epidiolex, un farmaco di CBD puro, per il trattamento dell’epilessia infantile farmaco resistente. Ebbene, Canopy sostiene che la GW Pharma stia consapevolmente infrangendo la proprietà intellettuale di Canopy sul metodo di estrazione del CBD (tramite CO2 supercritica). Questa è la tecnica di elezione per l’estrazione di CBD e la produzione di Epidiolex. Ricordiamo che la stessa tecnologia è utilizzata da moltissimi altri laboratori che estraggono CBD in tutto il mondo. Per conoscere le tecniche di estrazione della cannabis utilizzate nell’industria farmaceutica visita il Master Cannabis Medica per Farmacia e Industria.

Se la causa legale sarà vinta dai legali di Canopy, questa si garantirà parte delle vendite dell’Epidiolex e soprattutto i rapporti con i governi instaurati nel corso del tempo dalla casa farmaceutica britannica. Infatti GW Pharma da diversi anni vende in tutto il mondo il Sativex ®, uno spray oromucosale con THC e CBD in rapporto 1:1, approvato per il dolore neuropatico e gli spasmi muscolari causati dalla sclerosi multipla.

4. Il futuro di Canapar

Ma perché Canopy ci interessa così tanto? Nel 2018 il gigante canadese ha investito diversi milioni di dollari in Sicilia, fondando Canapar. Questa azienda ha il compito di raccogliere la Cannabis Sativa coltivata dagli agricoltori siciliani su circa 1000 ettari distribuiti nel Sud Italia. La trasformazione delle piante servirà a produrre CBD di grado farmaceutico, utilizzato nelle formulazioni galeniche e nella cosmetica. Per l’allestimento della facility in soli 3 anni sono stati già investiti 33 milioni di dollari, che avrebbero dovuto produrre tonnellate di CBD isolato.
Purtroppo ciò non è ancora avvenuto, ma negli alti piani finanziari ci sono stati importanti movimenti. Circa metà delle quote di Canapar sono state vendute ad un’altra azienda farmaceutica la RAMM Pharma, con un accordo di soli 7 milioni di dollari.

Risulta evidente che Canopy stia cercando di prendere liquidità da un investimento che finora ha prodotto molte spese e pochi risultati. Ci auguriamo che gli investimenti producano nuove validazioni cliniche per il CBD, finanziando progetti di ricerca.

5. Legalizzazione della cannabis

Negli USA, con il Senato in mano ai democratici, ci si avvicina finalmente ad una seria discussione per la legalizzazione della cannabis a livello federale. Invece come si sta muovendo la politica italiana in merito alle leggi sulla cannabis depositate in Parlamento? Questo argomento merita un approfondimento ad hoc, per cui vi aggiorneremo con un nuovo episodio.

Viola Brugnatelli
Direttrice scientifica di Cannabiscienza e ricercatrice in neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *