Borsa di Studio
Master Cannabis Medica in Veterinaria
– 2a edizione –
Sono aperte le candidature per 3 borse di studio per la formazione di veterinari e studenti di scienze animali sull’utilizzo delle terapie con cannabinoidi in Italia per animali domestici.
L’iniziativa ha l’obiettivo di aggiornare e preparare la classe veterinaria presente e futura sullo strumento terapeutico della Cannabis Medica (CM) e sulla fisiologia e modulazione del Sistema Endocannabinoide.
Sviluppate e condotte da Cannabiscienza, e finanziate dal contributo incondizionato di Enecta ®, le borse nascono dalla convinzione che la condivisione della conoscenza consenta non solo a concretizzare valori etici di promozione umana e giustizia sociale, ma anche a creare valore per la comunità di riferimento e il Paese più in generale.
Scientia potentia est!

Quota di iscrizione azzerata
Il percorso di studio e-learning oggetto della borsa
Il corso di formazione è erogato online ed è composto da video lezioni tematiche registrate, con la possibilità di interagire in forma scritta con i docenti per domande e approfondimenti; ora con una consulenza di fine corso inclusa.
IL MASTER IN 3 PUNTI:
- La fisiologia del Sistema Endocannabinoide (SEC)
- Gli effetti della Cannabis Medica (CM)
- I prodotti veterinari e le applicazioni cliniche
OBIETTIVI
- Apprendere la fisiologia del SEC nei mammiferi
- Conoscere la farmacologia dei cannabinoidi
- Comprendere la normativa per la prescrizione di terapie con cannabinoidi in ambito pet
- Differenziare i prodotti e preparazioni farmaceutiche a disposizione e come sceglierle
- Modulare la terapia a seconda delle interazioni farmacologiche e le applicazioni cliniche della CM
DESTINATARI
- Veterinari
- Studenti iscritti presso facoltà di scienze animali
QUANDO
- Termine di candidatura per la borsa: 11/11/2022
- Durata: 12 video lezioni registrate, con rilascio settimanale
QUOTA D’ISCRIZIONE
950€Assegnazione di 3 borse di studio, accesso gratuito. Consulenza di fine corso inclusa.
12 crediti SPC per il professionista veterinario
A partire dal Decreto Ministeriale Lorenzin del 9/11/2015 “Allegato tecnico” e all’applicazione dell’ Art. 10 DL 193/2006 comma 1, ogni medico veterinario può prescrivere Cannabis Medica (CM) per tutte le patologie per le quali vi siano sufficienti evidenze scientifiche nella letteratura di riferimento da giustificarne l’utilizzo.
Conoscere la fisiologia del Sistema Endocannabinoide, a ormai più di 30 anni dalla sua scoperta, considerate le innumerevoli applicazioni risulta oggi fondamentale per l’aggiornamento professionale di settore.
DOMANDE FREQUENTI
Il corso è composto da 12 video lezioni. Il tempo medio necessario al completamento di ciascuna lezione è di circa 2 ore.
Si. I corsi sono organizzati in video lezioni registrate, offrendo la possibilità di gestire autonomamente lo studio nel migliore dei modi.
Il discente ha il vantaggio di poter rivedere le lezioni, o un passaggio chiave particolarmente interessante, affinché vi sia una comprensione completa.
È inoltre possibile ripetere il corso anche a distanza di tempo, per migliorare e approfondire la propria conoscenza.
No. Il borsista potrà accedere al corso in qualsiasi giorno e orario da smartphone, tablet o pc, in base ai propri impegni e orari.
Sì. All’interno di ogni lezione vi è una spazio riservato alla comunicazione scritta tra il borsista e il docente.
È inoltre inclusa una consulenza live a fine corso con un membro del comitato scientifico di Cannabisicenza.
No. Il corso viene erogato all’interno del sito cannabiscienza.it ed il borsista riceverà delle credenziali di accesso. È requisito indispensabile la connessione a internet.
In questa pagina puoi leggere il Regolamento.
Se qualcosa non ti è chiaro, scrivici pure a info@cannabiscienza.it , saremo lieti di assisterti.
Perché Enecta come partner?
Enecta è un’azienda che opera nel settore degli estratti di cannabis dal 2013, tramite l’applicazione delle GACP e GMP.
Il supporto continuo che Enecta ha dato in attività di ricerca scientifica sulla pianta di cannabis e le terapie con cannabinoidi, ha portato negli anni a pubblicazioni di rilievo nella letteratura di riferimento.
- Andriotis, Eleftherios G., et al. “Development of Water-Soluble Electrospun Fibers for the Oral Delivery of Cannabinoids.“
- Andriotis, Eleftherios G., et al. “Development of food grade 3D printable ink based on pectin containing cannabidiol/cyclodextrin inclusion complexes.“
- Belardo, Carmela, et al. “Oral cannabidiol prevents allodynia and neurological dysfunctions in a mouse model of mild traumatic brain injury.“
- Cardenia, Vladimiro, et al. “Development and validation of a Fast gas chromatography/mass spectrometry method for the determination of cannabinoids in Cannabis sativa L.“
- di Giacomo, Viviana, et al. “Neuroprotective and neuromodulatory effects induced by cannabidiol and cannabigerol in rat Hypo-E22 cells and isolated hypothalamus.“
- di Giacomo, Viviana, et al. “Antioxidant and neuroprotective effects induced by cannabidiol and cannabigerol in rat CTX-TNA2 astrocytes and isolated cortexes.“
- Mandrioli, Mara, et al. “Fast detection of 10 cannabinoids by RP-HPLC-UV method in Cannabis sativa L.“
- Marchese, Francesca, et al. “An Open Retrospective Study of a Standardized Cannabidiol Based-Oil in Treatment-Resistant Epilepsy.“
- Marinelli, Oliviero, et al. “The effects of cannabidiol and prognostic role of TRPV2 in human endometrial cancer.“
- Tura, Matilde, et al. “Preliminary study: Comparison of antioxidant activity of cannabidiol (CBD) and α-tocopherol added to refined olive and sunflower oils.“
- Tura, Matilde, et al. “Changes in the composition of a cold-pressed hemp seed oil during three months of storage.“
IL CORPO DOCENTI
Chimica farmaceutica
Farmacista galenista
Medico ed etnofarmacologo
Il periodo di adesione si è chiuso l’11 novembre 2022